Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stampa locale tra crisi e coraggio: chi resta in edicola difende un bene prezioso

Nonostante la crisi profonda che da anni colpisce l’editoria – e in modo particolare la stampa tradizionale – queste due testate (gazzetta del sud e quotidiano del sud) continuano a informare ogni giorno con impegno e tenacia. Lo fanno in un contesto difficile, affrontando i costi di strutture complesse e garantendo, al tempo stesso, lavoro a tanti colleghi giornalisti.

Oggi, con la Gazzetta del Sud che si presenta ai lettori con una nuova veste grafica, voglio sottolineare l’importanza del lavoro che queste realtà portano avanti. Non è semplice resistere. Molti altri giornali, purtroppo, non ce l’hanno fatta. Il mondo dei social ha cambiato profondamente il modo di accedere alle notizie, ma non può sostituire la credibilità e la verifica che solo la presenza di un giornalista può garantire.

Viviamo in un’epoca in cui le fake news si diffondono rapidamente e in cui è sempre più difficile distinguere il vero dal falso. L’intelligenza artificiale sta amplificando questo rischio, con la capacità di creare contenuti falsi ma credibili, come video manipolati o testi automatici. In questo scenario, il ruolo del giornalista è ancora più essenziale: è garanzia di attendibilità e responsabilità.

Per questo, in bocca al lupo alla Gazzetta del Sud e al Quotidiano del Sud: continuate a fare informazione con serietà, passione e coraggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: