Pietrapaola-Los Angeles solo andata, racconto di Martino A. Rizzo

  È stato lungo il viaggio fatto dall’Elmo di Cozzo Cerasello a Pietrapaola che oggi si trova nel Getty Museum di Los Angeles. È un elmo bellissimo del III-IV secolo a.C. che certamente, com’è ovvio, non ha origini statunitensi. E quindi da dove proviene? Ecco svelato il mistero: è stato ritrovato a Cozzo di Cerasello […]

Il marketing mix de “i Ciommetti”, racconto di Martino A. Rizzo

  A Rossano, nel Centro Storico, “i Ciommetti” sono riusciti a realizzare un classico esempio dell’applicazione dei principi di “Marketing mix” che consente alla loro attività di vivere e prosperare. Risulta perciò debole la tesi sostenuta da chi dice che nel Centro Storico di Rossano le attività commerciali hanno vita dura. Infatti c’è il “caso-scuola […]

Rossano narrata nel 1796, racconto di Martino A. Rizzo

«Città Arcivescovile nella Provincia di Cosenza, situata sopra un’alta collina sassosa cinta da profondi precipizi, d’aria salubre nella distanza di tre miglia dal Mar Jonio di quaranta dalla Città di Cosenza, e sotto il grado quarantesimo in circa di latitudine settentrionale e trentesimo quarto e minuti trenta di longitudine, che si appartiene con titolo di […]

Alla ricerca del senso civico, racconto di Martino A. Rizzo

Codex, Castello, San Marco, Chiesa di Sant’Antonio, Patire, Chiesa di San Francesco. Scavi di Sibari, Cattedrale, Sila, Mare, Artisti, Poeti, Studiosi, Associazioni, ecc. ecc. tutte ricchezze di Corigliano Rossano che però dovrebbero convivere col rispetto e l’attenzione dei Cittadini, cioè col loro Senso Civico. Cos’è il Senso Civico? Per Senso Civico s’intende quell’insieme di comportamenti […]

Lo spirito libero calabrese don Peppino Caliò, racconto di Martino A. Rizzo

L’arcivescovo Giovanni Rizzo? “un ignorante, … a stento sarebbe potuto riuscire a essere un mediocre parroco in una parrocchia rurale del profondo sud ..”. E l’arcivescovo Marsiglia? Un “fascista, … spaventosamente egoista e geloso: e temeva che la gente si accorgesse che nell’archidiocesi ci fossero preti che valessero più dell’arcivescovo.” Chi esprimeva valutazioni così sprezzanti […]

I prigionieri austriaci e la strada del Patire, racconto di Martino A. Rizzo

Nel 1918, in piena emergenza sanitaria a causa dell’epidemia di “Spagnola”, il corrispondente da Rossano di “Cronaca di Calabria”, il 24 novembre, informò che 200 ufficiali e 200 soldati prigionieri di guerra austriaci sarebbero arrivati a Rossano e ospitati nell’ex convento di Sant’Antonio, sede del Distaccamento del 19° Reggimento Fanteria. Lo stesso annotò che il […]

L’indimenticabile don Ciccio Godino, racconto di Martino A. Rizzo

Giovedì 23 febbraio ricorrono i cento anni dalla nascita dell’indimenticabile don Ciccio Godino e nell’occasione Longobucco ricorderà il suo grande parroco con una manifestazione a lui dedicata. Rispetto alla religione cattolica si possono avere tante posizioni diverse. Si può essere fedeli osservanti e praticanti, credenti ma non osservanti, agnostici, scettici, atei, ma la figura di […]

Una volta avant a ‘ra chiesa “Ranna”, racconto di Martino A. Rizzo

Quanta vita c’era davanti alla Cattedrale di Rossano, come testimonia questa cartolina spedita nel 1930! Ragazzini che giocano, negozi aperti, persone che camminano, insomma tutto un mondo che una volta quotidianamente gravitava intorno a uno dei poli attrattivi più importanti della Città. Da qui bisognava passare per entrare in chiesa, per andare alle scuole nel […]

Centrale Enel. Francesco Amantea fu un idealista o un precursore dei tempi?, racconto di Martino A. Rizzo

  “Prosegue lo smantellamento della centrale Enel, ma sul futuro …”, “… fiato sospeso per le prospettive e il futuro della centrale dell’Enel”, “Le ciminiere della centrale Enel di Sant’Irene spariranno dallo …”, “Centrale Enel di Rossano: quale futuro?”, “Nuova vita per la centrale di Corigliano Rossano?”, “Riqualificazione centrale Enel Corigliano Rossano”, “Conversione a carbone […]

Le straordinarie grotte di Calamo, racconto di Martino A. Rizzo

Rossano e le grotte sono da secoli intrinsecamente legate. Il Centro Storico con i suoi rioni, San Marco, Sant’Anna, San Giovanni, Pente e altri quartieri, sono costellati da grotte che fin da tempi remoti erano abitate e utilizzate dai monaci che vi vivevano in ascesi. Si racconta che sul finire del VI sec. il monaco […]

Le scuole e le Magistrali di Rossano nel 1880, racconto di Martino A. Rizzo

Come non inorgoglirsi quando si legge su un giornale che si stampava a Torino nel 1880 che «tra i municipi delle provincie meridionali che maggiormente prediligono l’istruzione siamo lieti di mettere in prima fila quello di Rossano, capo luogo di circondario, e gran parte di merito va attribuito a quel solerte sindaco comm. Gaetano Toscano, […]

Il capolavoro del “Salve Regina” al Castello di Corigliano, racconto di Martino A. Rizzo

Il Castello di Corigliano è una grande e bellissima bomboniera ricca di tante opere d’arte ma tra queste, nella Cappella del maniero, svetta un autentico capolavoro, il dipinto “Salve Regina” di Domenico Morelli. Alla seconda Esposizione Nazionale di Belle Arti che si tenne a Milano nel 1872, fu la principale attrazione. Si andava all’Esposizione per […]

La nascita di Gesù a Longobucco e l’arrivo dei Re Magi, racconto di Martino A. Rizzo

Il dipinto della Natività presente nella Chiesa Matrice di Longobucco rappresenta l’evento della nascita di Gesù come una grande festa di popolo e riesce a trasmettere agli ammiratori il senso di gioia per l’arrivo sulla terra del Redentore. È dal 1200 che durante il periodo natalizio si allestisce il presepe che però, nei secoli, ha […]

La festa di Santa Lucia tra coccia e jurni cuntati, racconto di Martino A. Rizzo

Santa Lucia, la Santa protettrice degli occhi e della vista, si festeggia oggi, il 13 dicembre, nel giorno che la credenza popolare riteneva il più corto dell’anno. Questa festa era particolarmente sentita da chi aveva ricevuto la grazia della guarigione da qualche malattia o infortunio agli occhi per sé o per un parente. Il 13 […]

Perché San Martino è il protettore dei cornuti, racconto di Martino A. Rizzo

A Rossano l’11 novembre è sempre stata la giornata degli auguri scherzosi agli amici che si incontrano in quanto si dice che San Martino sia il protettore dei cornuti e quindi fare gli auguri significa attribuire per burla (o veramente) a una persona il “patentino di cornuto”. Ma da dove proviene questa convinzione che lega […]