L’intervento. Candidati, idee e trasparenza: l’importanza di un voto consapevole per il futuro della Città

Dagli ultimi sondaggi diffusi, si apprende a livello europeo un aumento di voti per la destra conservatrice e anche per quella estrema; ma nonostante ciò l’attuale assetto di maggioranza di governo, anche se dovesse arretrare nel consenso e nei seggi, dovrebbe mantenere. Il primo partito – in Italia – dovrebbe essere quello dell’astensionismo, soprattutto alle […]
L’intervento. Amministrative: le sfide del futuro

Nel mentre vengono pubblicati i comuni più ricchi per reddito medio dei contribuenti, tutti – ovviamente – del nord (principalmente lombardia e piemonte), e a Calabria è la regione con il reddito medio più basso, da ricordare nota anche per la proposta di autonomia differenziata che sarebbe la fine per il nostro territorio; la Calabria […]
L’intervento. Rivoluzione e responsabilità: il futuro della politica a Corigliano-Rossano

Tra pochi mesi si voterà per l’elezione del Sindaco e del nuovo Consiglio Comunale nel comune di Corigliano/Rossano, grazie a una legge che da più di 30 anni ha rivoluzionato – in meglio – il rapporto tra elettori ed eletto, prevedendo l’investitura diretta del sindaco, prima in balìa di partiti e di umori di singoli […]
L’INTERVENTO. Riforma catastale: gli aumenti e i grossi interessi

Nel mentre alle ultime elezioni suppletive di Roma ha votato soltanto l’11,33 degli aventi diritto; incalza la discussione per il green pass tra destra all’opposizione e parte del centrodestra al governo; e la bailamme nei cinque stelle, tra ricorsi, controricorsi, uscite, sospensioni, voto si o voto no etc., sta toccando livelli indifendibili; si nota in […]
L’INTERVENTO. L’elezione del Presidente della Repubblica riguarda anche il nostro territorio?

Per la prima volta il nostro territorio avrà cinque grandi elettori per l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Infatti, ai quattro eletti vi è di aggiungere una deputata di un paese vicino, eletta in un’altra circoscrizione, ma pur sempre con radici vicine alle nostre; è un numero considerevole di voti, e questo – credo – è un […]
L’INTERVENTO. Il Sud cresce sempre meno, il nostro territorio sempre meno. E la politica sta a guardare

Se si concedono gli stessi finanziamenti a tutte le zone del paese, nel migliore dei casi il divario esistente tra il Sud e le altre parti del Paese, resterà lo stesso di quello attuale. In questo contesto, la Calabria doveva avere una attenzione particolare, soprattutto riguardo il PNNR che è l’ultima vera possibilità di sviluppo, […]
L’INTERVENTO. Stabilimenti balneari e concessioni: il ruolo della politica e i rischi per gli operatori turistici

Una recente sentenza del Consiglio di Stato, ha posto nel nulla la proroga alle concessioni balneari precedentemente stabilita all’anno 2033, e obbliga alla riassegnazione nel termine di 2 anni e alla procedura con evidenza pubblica. Ciò significa che il governo deve procedere al riassetto del demanio marittimo, grazie al ritardo di molti anni accumulato; si […]
L’INTERVENTO. Corigliano Rossano prima solo per numero di abitanti, non certo per i risultati raggiunti

Parafrasando si può dire che le democrazie che hanno forti istituzioni di governo – sia a livello nazionale, che locale – però devono, purtroppo, spesso subire la presenza di politici mediocri che, se possono, si circondano di yes men peggiori di loro. Questa è la dura e semplice regola della democrazia: chiunque può fare politica […]
L’intervento. Sibaritide, la sfortuna di un territorio

Corigliano Rossano – La provincia di Cosenza è come estensione, più grande dell’intera regione Liguria. All’interno di essa, la Sibaritide è il suo polmone: dal punto di vista agricolo oltre che avere un notevole rilievo culturale, architettonico e turistico. Premesso ciò, fa un certo effetto leggere sui più importanti e venduti giornali a diffusione nazionale, […]
L’INTERVENTO. Corigliano Rossano: Zero finanziamenti per il territorio

Il recovery plan ossia il piano nazionale che l’Italia ha spedito – di recente – a Bruxelles, costituisce una possibilità enorme per il Sud, che potrebbe ricevere fondi tali da poter finalmente diminuire sensibilmente il gap con il resto della Nazione; si tratta di circa 205 miliardi tra sussidi a fondo perduto e prestiti, che […]