Terremoto in provincia di Cosenza: tanta paura ma nessun danno

Un terremoto di magnitudo compresa tra 4.9 e 5.4 ha scosso la provincia di Cosenza. Trema tutta l’area della Sila Greca. Nonostante la forte scossa, al momento non si registrano danni a persone o cose. Il sisma ha generato molta paura tra la popolazione, costringendo i cittadini a riversarsi nelle piazze e nelle strade per […]
Calabria inclusa nel fondo di riqualificazione post-sismica: approvato l’emendamento al disegno di legge

Senatori Rapani e Orsomarso ottengono fondi importanti per la ricostruzione e la sicurezza delle comunità colpite anche per i comuni calabresi originariamente esclusi – L’Assemblea Parlamentare del Senato ha approvato oggi e convertito in legge il decreto legge di iniziativa del Governo sul Superbonus all’interno del quale è stato inserito l’emendamento significativo, proposto ed approvato […]
Scossa di terremoto di 5.2 in mare, paura in tutto il Cosentino

Intorno alle 22:42 di stasera è stato registrato una forte scossa di terremoto nella Calabria del nord. L’epicentro è stato in mare, a una profondità di 286 km, davanti alle coste di Praia a Mare e Scalea. L’elevata profondità del sisma ha permesso agli effetti in superficie di essere attenuanti, sebbene la magnitudo sia stata […]
La terra balla sul tirreno: scossa a Scalea magnitudo 3.2.
Cosenza – La terra balla in provincia di Cosenza, sul tirreno in particolare. Un terremoto di magnitudo 3.2 è stato avvertito alle 3,56, nell’area antistante Scalea. A darne notizia la sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.
La terra balla a Bocchigliero. E un minuto prima a Savelli

La terra torna a ballare, questa volta a Bocchigliero. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata a 4 chilometri da Bocchigliero con una profondità di 32 km. La scossa è stata registrata alle 4.19. Un minuto prima, alle 4.18, era stato registrato un altro movimento tellurico di magnitudo 2.9 a 7 chilometri […]
Cassano, approvato il progetto di adeguamento sismico

L’esecutivo municipale, riunitosi sotto la presidenza del sindaco, Gianni Papasso, ha discusso e approvato, tra l’altro, il progetto definitivo, elaborato dall’Ing. Mario Innocenzo Rummolo, responsabile dell’area tecnica dell’ente locale, relativo all’ “Adeguamento sismico del Palazzo di Città del Capoluogo, sede del Centro Operativo Comunale”. L’atto deliberativo della giunta locale di Cassano, fa seguito alla manifestazione […]
Sisma, zone dello Jonio a rischio. L’appello di Tansi

ALTO JONIO «I sindaci calabresi rinuncino ai concerti e alle feste di piazza e pensino a mettere in sicurezza le abitazioni ed in particolare gli edifici pubblici, perché un eventuale terremoto in Calabria provocherebbe un vero disastro». A lanciare questo accorato appello non è una Cassandra qualsiasi ma il Capo della Protezione Civile Regionale Carlo […]
Rischio amianto nelle zone terremotate: l’unione sindacale di base dei Vigili del Fuoco chiama in causa il ministero

DI REDAZIONE Definito come il killer numero uno per molte categorie di lavoratori, che quotidianamente sono a rischio, l’amianto e la contaminazione per via aerea ed il semplice contatto sono realtà molto presenti anche in compagini lavorative come gli operatori del soccorso, specialisti e volontari. La sensibilità e l’attenzione della nostra organizzazione sindacale USB VVF, […]
Sisma, #museums4italy. All’iniziativa ha partecipato anche il Museo del Codex

DI REDAZIONE Il terribile terremoto del 24 agosto scorso che ha colpito il Centro Italia, ha messo in moto la gara di solidarietà a cui gli Italiani hanno risposto al primo appello. Anche il mondo dell’arte è sceso in campo per la ricostruzione. Domenica scorsa infatti, il Ministro Franceschini ha promosso l’iniziativa #museums4italy, la giornata […]
Sisma, dal Pollino allo Stretto l’intera Calabria è a forte rischio

DI REDAZIONE (fonte foto Meteoweb.eu)A pochi giorni dal disastroso terremoto che ha colpito il centro Italia, si torna a parlare di emergenza prevenzione. Anche e soprattutto in Calabria, considerata dagli esperti, la Regione ad elevato rischio sismico, in quanto è interessata da un sistema di faglie in piena attività e movimento, come l’intero sud Italia. […]