Terremoti e dissesto idrogeologico: «Senza fondi la prevenzione resta carta: così non si salvano vite»

Nel giorno in cui si ricordano i 200 anni dal terremoto che colpì Rossano il 24 aprile dell’Ottocento, a Corigliano-Rossano si è tornato a parlare di sismi, dissesto idrogeologico e qualità delle costruzioni. Un’occasione importante per affrontare con consapevolezza temi ancora troppo trascurati. Ospite d’eccezione il professor Gino Mirocle Crisci, geologo, già Rettore dell’Università della […]

Scosse di terremoto nel Crotonese: la più forte di magnitudo 3.7 con epicentro a Scandale

Una serie di scosse di terremoto hanno interessato oggi la provincia di Crotone, in particolare i territori comunali di Scandale e Santa Severina. La più significativa, di magnitudo 3.7, è stata registrata alle 14:11 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con epicentro localizzato a circa 5 chilometri da Scandale e a una profondità di […]

Anche Corigliano Rossano trema: terremoto scuote la provincia di Cosenza

Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito nella notte, alle ore 00.54.54 italiane del 29 novembre 2024, con epicentro localizzato a 2 km a est di Mangone, in provincia di Cosenza. Una seconda scossa ha ulteriormente scosso il territorio poco dopo, aumentando la preoccupazione tra i cittadini. La prima scossa, registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma, […]

Sciame sismico in corso nel crotonese: registrate due scosse di magnitudo 3.7 e 3.8

La Calabria continua a tremare: ieri due scosse di terremoto di magnitudo 3.7 e 3.8 si sono verificate rispettivamente alle 15:22 e alle 15:31, con epicentro nei comuni di Cirò (KR) e Carfizzi (KR). Entrambe le scosse sono state chiaramente avvertite nella provincia di Crotone e nei comuni confinanti del Cosentino. Alle 16:05, un’altra significativa […]

Intervista con Emanuela Ercolani: Prevenzione e consapevolezza sismica in Calabria | VIDEO

  La ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia spiega la situazione sismica e le misure precauzionali. Intervista realizzata a giugno 2024. Domanda: I terremoti si riescono a prevenire o no? Che dice la scienza da questo punto di vista? Risposta: La scienza studia i fenomeni sismici, e in particolare noi sismologi ci dedichiamo allo […]

Sicurezza sismica in Calabria, a scuola di prevenzione educativa | VIDEO

In questi giorni Campania e  Calabria hanno visto un incremento dei movimenti sismici, sollevando preoccupazioni riguardo alla sicurezza. In particolare, in Calabria, le città di Crotone e Cirò hanno registrato un aumento dell’attività sismica, sottolineando l’importanza di educare la popolazione sui rischi e sulle misure di prevenzione. In questo contesto, l’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano […]

Scossa sismica a Cosenza e provincia: Nessun danno rilevante

Alle 22:00 circa, una leggera scossa di terremoto ha interessato Cosenza e le aree limitrofe. Nonostante l’evento sismico, non si sono verificati danni significativi né feriti. L’epicentro del terremoto, con una magnitudo di 3.0 e una profondità di 12.3 km, è stato localizzato ad Acri, dove gli abitanti hanno percepito maggiormente il tremore. In diverse […]

Terremoto a Corigliano Rossano, non si riscontrano criticità. Monitorate zone a rischio

La scossa di terremoto di magnitudo 3,3 che ha colpito oggi la città di Corigliano, con epicentro localizzato a una profondità di 10 chilometri, non ha prodotto criticità. L’evento sismico è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geologia alle ore 11:15 di questa mattina. Nonostante l’intensità relativamente moderata, le autorità locali si sono attivate tempestivamente per […]

Scossa di terremoto in provincia di Cosenza alle 11.15: paura tra i cittadini

Una scossa di terremoto con epicentro a Corigliano Rossano  ha colpito la provincia di Cosenza alle 11.15 di questa mattina, secondo una stima provvisoria dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. La magnitudo del sisma oscilla tra i 3.1 e i 3.6 della scala Richter. Questo evento sismico segue una scossa registrata nella notte alle 4.43, […]