Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Talking. Dramma del fiume Lao: cause ed effetti |VIDEO

La procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari sta concentrando le indagini sulla morte di Denise Galatà, la giovane di soli 19 anni che perse la vita durante una gita scolastica di rafting sul fiume Lao. Attualmente, dieci persone sono state iscritte nel registro degli indagati con l’ipotesi di omicidio colposo.

Al fine di condurre un’indagine approfondita e imparziale, la procura ha formalizzato l’incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili sul luogo della tragedia nelle prossime ore. L’obiettivo di questi accertamenti è cristallizzare le prove e fare luce sulle circostanze che hanno portato alla morte di Denise. Affidare gli accertamenti tecnici a figure specializzate e indipendenti è di fondamentale importanza per garantire la massima trasparenza e imparzialità dell’indagine. Saranno utilizzati strumenti scientifici all’avanguardia per analizzare dettagliatamente i fatti e le dinamiche dell’incidente.

La tragedia ha portato l’attenzione sulle allerte meteo e sulle misure di sicurezza. Carlo Tansi, geologo, già responsabile della protezione civile in Calabria, sottolinea che i diversi livelli di allerta non indicano solo il grado di pericolosità, ma anche l’estensione dei fenomeni meteorologici. È importante comprendere che anche con un’allerta gialla i fenomeni possono essere localizzati e comportare rischi. Luca Oliva, operatore turistico e promotore dell’associazione Visit Papasidero, esprime il suo dolore per la tragedia e sottolinea che sul fiume lavorano professionisti estremamente preparati che pongono la sicurezza come priorità assoluta. Pur essendo consapevole delle insidie che possono presentarsi durante le attività sul fiume, Oliva considera l’incidente come un evento tragico che, purtroppo, può capitare. La morte di Denise Galatà rappresenta una tragedia che colpisce profondamente la comunità. È fondamentale che l’indagine proceda nel rispetto della verità e che si individuino eventuali responsabilità. Nel frattempo, il tessuto economico della zona potrebbe subire un contraccolpo a causa di questo triste evento. Nella prossima puntata di Talking Gli ospiti di questa puntata diTalking: Carlo Tansi, geologo, già responsabile della protezione civili in Calabria; Alessandro Giovinazzo, sindaco di Rizziconi; Maria Rosaria Perrone, Associazione “Rafting Adventure Lao”.

9 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: