Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tragedia di Thurio: la conferenza del Senatore Rapani rivela una sequenza di ritardi

Nel corso della conferenza stampa di questa mattina, il Senatore Ernesto Rapani ha affrontato in modo schietto e deciso la tragedia ferroviaria di Thurio, sottolineando punti importanti che meritano una profonda riflessione e azioni immediate.   Il Senatore ha aperto la sua esposizione con un amaro rimprovero: la tragedia di Thurio avrebbe potuto essere evitata. La presenza di un sottopasso poco distante dal luogo dell’incidente avrebbe fornito un passaggio sicuro, ma l’assenza di misure preventive ha portato a una tragedia evitabile. La mancanza di attenzione alle infrastrutture di sicurezza, pur con risorse disponibili, ha lasciato una comunità in lutto e interrogativi irrisolti. Il Senatore ha denunciato ritardi significativi nella progettazione esecutiva, un’inaspettata lacuna che ha rallentato il progresso delle soluzioni preventive. Con un tono critico, ha evidenziato un ritardo di quattro anni nella fase di progettazione, un periodo cruciale che potrebbe aver fatto la differenza tra la vita e la morte. Il rappresentante di Fdi ha affrontato il problema delle lungaggini burocratiche, un ostacolo che ha condizionato l’attuazione tempestiva di misure di sicurezza necessarie. Le procedure amministrative complesse e le molteplici approvazioni necessarie hanno contribuito al rallentamento del processo, mettendo a rischio la sicurezza dei viaggiatori. Chiama in causa anche il Comune di Corigliano Rossano per eventuali responsabilità in capo alla politica o alla burocrazia.   Inviata una nota al Procura della Repubblica del tribunale di Castrovillari, al fine di stabilire se vi siano responsabilità in merito ai ritardi supposti. Inoltre, il Senatore ha annunciato il coinvolgimento del ministro competente per un’indagine ministeriale, evidenziando l’urgenza di una revisione a livello nazionale per evitare tragedie simili in futuro. Il Senatore ha concluso la conferenza con una nota di speranza. Ha annunciato che il 14 dicembre verranno aperte le buste per l’aggiudicazione dei lavori, un passo significativo per implementare misure di sicurezza e prevenzione. A marzo, si prevede finalmente l’inizio dei lavori per l’elettrificazione della dorsale Ionica, un passo avanti che potrebbe prevenire futuri incidenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: