Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Traguardo conquistato: Corigliano-Rossano recupera quattro autonomie nel Dimensionamento Scolastico

La Giunta Regionale ha ufficialmente approvato le modifiche al Piano di Dimensionamento Scolastico, garantendo il ripristino di quattro autonomie fondamentali per gli Istituti Superiori di Corigliano-Rossano. A dare l’annuncio è stata l’On. Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, che ha commentato: «Come anticipato nell’ultima assemblea, siamo lieti di comunicare che la Giunta Regionale ha recepito le richieste provenienti dal nostro territorio, modificando gli iniziali accorpamenti previsti per gli Istituti Superiori. Questa decisione riguarda istituzioni di rilievo, tra cui il Polo Liceale di Rossano, il Polo Liceale di Corigliano, l’ITI-IPA-ITA ‘Majorana’ e l’ITAS-IRC di Rossano». Straface, sollecitata dalle segnalazioni di dirigenti, docenti, studenti e famiglie, ha tempestivamente agito in collaborazione con gli uffici regionali. Ringraziando il Presidente Roberto Occhiuto e la Vice Presidente Giusy Princi per l’attenzione riservata alle criticità sollevate, l’On. Straface sottolinea che la decisione di preservare l’autonomia di questi istituti rappresenta una vittoria per l’eccellenza e la storia del territorio. «Il Polo Liceale di Rossano, il Polo Liceale di Corigliano, l’ITI-IPA-ITA ‘Majorana’ e l’ITAS-IRC di Rossano sono pilastri irrinunciabili nella formazione e crescita della nostra popolazione studentesca. L’odierno risultato positivo è frutto di un impegno congiunto fra le istituzioni regionali, testimoniando quanto sia fondamentale l’autorevolezza delle interlocuzioni e l’attenzione che il management regionale riserva a Corigliano-Rossano e al suo comprensorio».

Questa decisione, sottolinea l’On. Straface, evidenzia l’importanza di approcci sinergici e costruttivi che consentono lo sviluppo e la crescita, superando l’ostacolo delle proteste fine a sé stesse. Corigliano-Rossano può ora guardare avanti con fiducia, sapendo che le istituzioni regionali sono impegnate a sostenere la qualità dell’istruzione e a preservare l’eredità culturale della regione

Una risposta

  1. Ma si può essere così poco seri a non citare le battaglie e, soprattutto, i deliberati del Consiglio Comunali quando sono questi atti gli unici idonei a proporre modifiche?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: