Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Il viaggio come metafora di vita, giovedì 7 ultimo appuntamento Libri d’amare

TREBISACCE  – Il viaggio come metafora di vita. I luoghi di transito, i posti di passaggio, rappresentano stazioni e snodi centrali nel percorso di ogni persona che vive da migrante/viaggiatore. – Sono, queste, le suggestioni tratte dal volume Il leggero transito delle parole (Macabor editore), di Griselda Doka che saranno approfondite domani, giovedì 7, nell’ultimo degli appuntamenti della rassegna LIBRI D’AMARE.

È quanto fanno sapere il sindaco Alex Aurelio e l’assessora alla cultura Antonia Roseti esprimendo apprezzamento per il successo che la serie di incontri culturali promossi all’interno della programmazione Antico Borgo Marinaro ha collezionato di appuntamento in appuntamento.

Siamo orgogliosi – sottolinea il Sindaco – di chiudere la rassegna Libri d’Amare presentando l’ultima opera di una donna che attraverso la sua esperienza, attraverso il suo viaggio è diventata cittadina trebisaccese. Le sue poesie raccontano la testimonianza diretta di Griselda, che da migrante albanese ha iniziato il suo viaggio portandola a conoscere il mondo, a conseguire un dottorato di ricerca all’Unical e a trovare stabilità nel nostro territorio. Una storia in poesie che restituisce al lettore l’importanza della conoscenza empirica e, infine, della destinazione.

Coordinati dal giornalista Franco Maurella alla presentazione del libro di poesie che sarà ospitata alle ore 19 nella sala consiliare, insieme all’Autrice e mediatrice culturale Doka, al Primo Cittadino e all’assessora Roseti, interverranno Tullio Masneri, presidente ASAS e Angela Lo Passo, docente di lingua e letteratura italiana nei licei.

Le letture delle poesie contenute nel libro saranno affidate alla voce di Carmela Ippolito, componente del direttivo di Passaggi APS.

In quest’ultima raccolta – si legge nella prefazione de Il leggero transito delle parole, affidata a Silvano Trevisani – Griselda Doka porta a maturazione i temi sparsi nelle tre raccolte precedenti, quando il confronto con il passaggio da una stazione all’altra era ancora riepilogo, messa a fuoco, ripartenza. Quello della vita che è ora trascorso ha chiarito il significato, ha precisato il bagaglio che il viaggiatore porta con sé (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: