Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce, l’imprenditore Pino Sposato non c’è più. Familiari, amici e lavoratori in lutto

TREBISACCE. All’età di 73 anni, a causa di un male incurabile che ne ha compromesso l’esistenza in pochi mesi, è venuto precocemente a mancare Pino Sposato, uno degli imprenditori più importanti e noti della Sibaritide, conosciuto e stimato anche per aver detto coraggiosamente “NO” al pizzo che tentava di imporgli la delinquenza organizzata, pagandone purtroppo le tristi conseguenze. Insieme ai suoi cari, la moglie Enza Bevacqua, le figlie Serena e Sabrina, i generi e i nipoti, lo piangono quanti lo hanno conosciuto, stimato e apprezzato come persona per bene, amico di tutti, imprenditore illuminato e coraggioso e come Dirigente Nazionale e Past-Presidente del Rotary Club di cui impersonava le idealità ed i valori. Pino Sposato, per la cronaca, era originario di Acri ma è diventato, insieme al fratello, cittadino adottivo di Trebisacce fin dalla giovane età provando, tra l’altro, a sperimentare per due volte, senza successo, l’esperienza amministrativa come candidato a sindaco ma dando, anche nella politica locale, ampia dimostrazione della sua moderazione, rifuggendo sempre le polemiche astiose e accettando con garbo e sobrietà il responso delle urne. Appena si è diffusa la notizia della sua improvvisa scomparsa,
un fiume di persone provenienti anche dai paesi vicini ma soprattutto da Trebisacce e da Villapiana dove la famiglia Sposato ha i suoi impianti industriali, ha preso a riversarsi sul Colle San Martino di Trebisacce dove Pino Sposato risiedeva con la famiglia, per esprimere ai suoi cari il proprio cordoglio e e la propria vicinanza. Stessa cosa ai suoi funerali officiati, anche per motivi logistici, nella Parrocchia “Cuore
Immacolato della B.V.M. nel pomeriggio di giovedì 19 settembre, che hanno visto una partecipazione massiccia di persone provenienti da diversi paesi del Comprensorio anche perchè, nel corso degli anni, a ragione delle sue importanti attività imprenditoriali, Pino Sposato ha contribuito a sostenere l’economia locale realizzando migliaia di posti di lavoro. Numerosi, nelle bacheche destinate alle onoranze funebri, le
testimonianze di cordoglio espresse attraverso manifesti murali, oltre che dall’Amministrazione Comunale di Trebisacce, da associazioni di volontariato e di gruppi di lavoratori che hanno inteso testimoniare a Pino Sposato il ringraziamento per le occasioni lavorative da lui create nel corso degli anni.
Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: