Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Un libro sulla storia della gloriosa Cattedrale di Cassano all’Jonio

La gloriosa Cattedrale di Cassano all’Jonio intitolata alla Beata Vergine del Lauro quale prezioso scrigno di storia, di arte e di fede, raccontata, con dovizia di immagini, in un libro-saggio scritto dal Dr. Ludovico Noia, 37 anni, di Trebisacce, studioso di Storia dell’Arte e già autore di diversi saggi sul ricco patrimonio artistico calabrese, il quale lo ha pubblicato, per i tipi dello stabilimento tipografico “De Rose”, quale opera collegata al “Progetto Editoriale 2000” di cui è Direttore Editoriale il Dr. Demetrio Guzzardi e Direttore Artistico l’Arch. Albamaria Frontino.

Il libro- manuale, fortemente voluto dal Vescovo della Diocesi Mons. Francesco Savino, è un certosino e pregevole lavoro di studio e di ricerche sul profilo storico-artistico della Basilica Minore-Cattedrale di Cassano all’Jonio condotte con grande rigore scientifico dall’autore che, proprio per questo, si è avvalso delle fonti documentali rintracciate presso l’Archivio Storico Diocesano. Il libro è già in circolazione ma sarà presentato ufficialmente nel prossimo Autunno alla presenza del Presule Cassanese, delle più alte autorità civili e militari oltre che di tutto il Clero ed il Capitolo Diocesano. Per la cronaca va ricordato che dopo aver conseguito la Laurea in Storia dell’Arte presso l’Unical, Ludovico Noia si è specializzato in Beni Storici Artistici presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e oggi, nonostante la giovane età, collabora con vari Enti e con la Diocesi di Cassano all’Jonio per consulenze storico-artistiche e, anche per questo, nel maggio del 2018 ha vinto il prestigioso Premio Nazionale “Troccoli Magna Grecia” per la Sezione Ricerche e nel corso dello stesso anno gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della Città delle Terme per la passione e il rigore scientifico con cui è solito effettuare le sue certosine ricerche sulla storia dell’arte in Calabria. Mons. Savino, da parte sua, dopo aver preso visione della pubblicazione impreziosita dall’immagine in copertina della Vergine del Lauro scelta da Andrea Consuele, ha evidenziato come il volume sia “un prezioso crogiolo di dati, di informazioni, di rivelazioni, di date e di nomi, tutti sistemati ed organizzati per facilitare il lettore in un viaggio lungo ed avvincente, mai stancante, che attraversa i secoli” e, con parole di vero apprezzamento, Mons. Savino, nel vergare da par suo la presentazione del libro, ha scritto che “Ludivico Noia non procede per tentativi ma, alla ricerca di punti fermi e volendo rispettare le fonti, si attiene scrupolosamente a quanto dicono i documenti. Siamo perciò grati a Ludovico Noia – ha concluso testualmente Mons. Francesco Savino – per questa bella e dotta monografia che contribuisce a far luce sulla storia della nostra magnifica Cattedrale e auspichiamo altre sue ricerche al fine di recuperare i tanti tasselli che compongono il mosaico scintillante della nostra cara e amata Diocesi”.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: