Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce, variazioni di bilancio e incentivi per il centro storico: un piano per la rigenerazione urbana

(Antonio Aurelio, Cons. com. min. Trebisacce) TREBISACCE – Il bilancio comunale, come emerge dalle recenti variazioni al PEG, ci offre uno spaccato chiaro sulle priorità e le criticità della nostra gestione. Oggi vorrei soffermarmi su alcuni punti essenziali che coinvolgono sia le spese sia le entrate, con un focus particolare sull’energia elettrica e sulla gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU).

Per quanto riguarda le entrate, il recupero dell’evasione tributaria IMU rappresenta un segnale positivo di attenzione verso una fiscalità più equa. Tuttavia, è fondamentale che questi fondi siano destinati a interventi strutturali, evitando utilizzi frammentari o poco strategici. Anche le entrate derivanti da concessioni edilizie e sanatorie mostrano un incremento significativo, ma occorre verificare che queste risorse siano reinvestite per migliorare il territorio, come la riqualificazione del centro storico o opere infrastrutturali necessarie.

Sul fronte delle spese, l’energia elettrica rappresenta un capitolo rilevante, soprattutto per il funzionamento di acquedotti e immobili comunali. È prioritario investire in soluzioni innovative, come l’uso di fonti rinnovabili o l’efficientamento energetico, che potrebbero ridurre i costi nel lungo periodo e allineare il Comune agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

La gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU), invece, continua a essere un tema complesso. Gli stanziamenti in aumento riflettono una crescente pressione economica su un servizio fondamentale. Tuttavia, la mancanza di un nuovo bando rappresenta un limite significativo. È necessario procedere al più presto con una gara trasparente che introduca criteri moderni per la raccolta differenziata, incentivi per i cittadini e un sistema di gestione più sostenibile.

In conclusione, l’equilibrio tra entrate e spese non può prescindere da una visione strategica e a lungo termine. Recuperare risorse è importante, ma altrettanto lo è il loro utilizzo oculato e mirato. Dobbiamo investire per garantire ai cittadini servizi efficienti e sostenibili, promuovendo al contempo trasparenza e innovazione.

REGOLAMENTO INCENTIVI ANTICO BORGO

Il regolamento che oggi discutiamo rappresenta un’importante opportunità per il rilancio del centro storico di Trebisacce e delle sue aree limitrofe. È una misura che riconosco come necessaria e strategica per promuovere il tessuto economico locale. Tuttavia, ritengo che un regolamento, per quanto valido, debba inserirsi in una visione più ampia e sistematica per portare risultati duraturi e sostenibili.

A tal proposito, propongo di considerare l’integrazione di questo regolamento in un Piano di Sviluppo Commerciale più articolato, che possa fungere da strumento guida per il rilancio economico e sociale del nostro Comune. Un piano che abbia l’obiettivo non solo di incentivare l’apertura di nuove attività, ma anche di costruire un ecosistema favorevole alla loro crescita e al consolidamento nel tempo. Credo fermamente che un approccio integrato possa moltiplicare gli effetti positivi delle agevolazioni previste dal regolamento, trasformando il nostro centro storico in un polo di attrazione per investimenti, turisti e cittadini.

Propongo, quindi, che la discussione odierna non si limiti alla sola approvazione del regolamento, ma che si apra un tavolo di lavoro per elaborare un Piano di Sviluppo Commerciale, coinvolgendo non solo questa aula consiliare, ma anche associazioni di categoria, professionisti e cittadini. In questo modo, possiamo costruire insieme un progetto ambizioso e condiviso, capace di restituire centralità economica e sociale al nostro centro storico e al Comune tutto. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: