Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trenitalia, lo jonio escluso dal piano di rimodulazione estivo: penalizzati gli operatori turistici

Per Trenitalia (e non solo), la fascia jonica è terra di nessuno. Come per il traffico su gomma (ss.106), per quello aereo (aeroporto di Crotone in stand-by) per le vie del mare ( nessun ruolo per i porti di Corigliano-Rossano e Crotone) anche per il traffico su rotaia la musica non cambia. È un pessimo destino quello riservato alla fascia jonica. La recente rimodulazione dell’orario estivo ha nuovamente confermato la pioggia di collegamenti tra frecce rossa e argento lungo la fascia tirrenica al fine di raggiungere le mete turistiche, mentre sul versante opposto dal 13 giugno una semplice navetta che collega Crotone a Sibari allo scopo di consentire la coincidenza con il Frecciargento Bolzano-Sibari.

Come se lungo la dorsale jonica non ci fossero impianti turistici o luoghi altamente ricettivi. Per restare alla sola Sibaritide basta citare il Villaggio Nausica Acquapark Odissea 2000, uno dei migliori impianti d’Europa. E ora ci si chiede se qualche parlamentare si presterà  a presentare con la stessa enfasi, qualche interrogazione parlamentare così come è stato fatto per quell’unico treno a lunga percorrenza che da Sibari porta a Bolzano (Frecciargento). Documenti ispettivi in Parlamento affinché questo unico convoglio istituito sullo jonio si fermasse prima a Torano, poi a Maratea. Mobilitazione di massa tra sindaci e deputati. E ora che lo jonio, come ogni anno d’altronde, è tenuto fuori da tutto? Ci saranno altrettante interrogazioni? Il tempo dirà. (Lacnews24.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: