Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tropea su Vivere su Il Sole 24 Ore, ecco la Calabria selvaggia ed enigmatica

TROPEA Esistono luoghi per le vacanze che sono perfetti, accoglienti, idilliaci, ma che si salutano volentieri, terminato il soggiorno, per tornarsene a casa propria. E poi ci sono loro, i luoghi che da meta vacanziera diventano un progetto di vita, che dentro fanno accendere una luce di possibilità e dove, in fondo, ci si sente un po’ già a casa. Uno di questi è Tropea.

 

Vivere, la rivista digitale pubblicata sulla homepage de Il Sole 24 Ore parla così dell’esperienza che continua a trainare l’immagine di questa terra e delle sue molteplici sfumature, dal patrimonio culturale alle bellezze paesaggistiche, passando dai miti e le leggende il cui racconto continua a rinnovarsi nel tempo, nel mondo, come modello di accoglienza.

 

La presenza importante della nostra destinazione anche su questa prestigiosa ed autorevole rivista nazionale ed online – dichiara il sindaco Giovanni Macrì – rientra in quelle attenzione, analisi, programmazione e pianificazione degli strumenti di comunicazione e posizionamento strategico che sin dal nostro insediamento sintetizzano bussola, visione e azione dell’Amministrazione Comunale. Proseguiremo su questa strada – aggiunge il Primo Cittadino – nella consapevolezza che senza capacità di narrazione esperienziale e di investimento ragionato in marketing territoriale non si raggiungono target ed obiettivi prefissati. Perché – chiosa Macrì – la bellezza, anche quella che vince più confronti, deve essere sempre governata.

La Calabria – selvaggia, rigogliosa, enigmatica Calabria. È il titolo che apre allo speciale inserito nel secondo numero di Vivere che segue a quello dedicato alle Città d’Arte e che zooma questa volta sul Mezzogiorno e sulle regioni Puglia, Campania, Calabria e Basilicata.

In apertura l’immagine scelta è quella che cattura insieme una porzione di spiaggia, il profilo dello scoglio più celebre ed il borgo con le sue case arrampicate sulla rupe e baciate dal sole al tramonto.

Tropea non solo meta di viaggio. Alla scoperta della Perla del Tirreno per abitare il sogno è il titolo del servizio dedicato al Principato, al suo patrimonio di chiese, di affacci sul mare cristallino, alle produzioni agroalimentari riconosciute in tutto il mondo.

E se le bellezze naturali e artistiche non mentono – si legge nel servizio a pagina 75 – non lo fanno neppure i dati: la Calabria, secondo l’ultimo report elaborato da Gate-away.com, un portale immobiliare internazionale dedicato agli stranieri che vogliono comprare casa nel nostro Paese, continua a essere tra le regioni preferite. Nel 2022, secondo un sondaggio a 40mila utenti, gli stranieri, soprattutto quelli di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania e Australia, hanno fatto registrare un +73,53% rispetto al 2021 e Tropea in particolare, con il 16%, si colloca al secondo posto tra le citta calabresi, ma con una delle più alte quotazioni per metro cubo

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: