Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Tropea: Una ferita profonda allo Stato di Diritto, un esempio di buone pratiche distrutto ingiustamente”

Quanto accaduto a Tropea è gravissimo e rappresenta una delle ferite più gravi per lo stato di diritto nazionale: non vi era alcuna legalità da ripristinare, ma solo buone pratiche da imparare e da imitare, a tutti i livelli.
Augurandoci che venga presto ripristinata la giustizia e restituita la dignità a tutta Tropea, divenuta col Sindaco Giovanni Macrì, nell’ultimo quinquennio un invidiabile ed in effetti invidiatissimo, laboratorio meridionale e nazionale per la progettazione turistica e per l’efficienza amministrativa, non ci resta che prendere atto con amarezza dei giganti passi indietro che quel comune, già modello del Sud, sta purtroppo facendo in questi pochi mesi di grigia gestione commissariale, tradotto: nelle mani di chi e quanti, in nome dello Stato, ma nel Paese della Caccia alle Streghe, dovrebbero ancora rappresentare la soluzione, quand’anche a problemi del tutto inventati.

Sul caso apro una parentesi: Il giornalista Antonello Piroso in un articolo apparso su “La Verità” ha riepilogato la vicenda evidenziando come il comune sia stato commissariato con l’ipotesi che potesse esserci infiltrazione della ‘ndrangheta, senza prove concrete ma basandosi su supposizioni e deduzioni legate al contesto territoriale. Piroso mette in discussione la tesi adottata dall’Avvocatura dello Stato, secondo cui, in territori ad alta densità criminale, l’ipotesi di infiltrazione è da considerarsi “plausibile.” Questo approccio è descritto come preoccupante e incline ad abusare di strumenti di scioglimento amministrativo. Da sottolineare, continua Piroso, l’effetto paralizzante che simili decisioni hanno sulle amministrazioni locali, generando sfiducia e creando difficoltà operative. L’articolo pone interrogativi su principi fondamentali di giustizia e proporzionalità nelle decisioni politiche e amministrative. Viene inoltre evidenziata la necessità di criteri più chiari e meno discrezionali per evitare un abuso di potere. Si accenna a un accordo firmato tra Guardia di Finanza e Simest per vigilare sulla corretta gestione dei fondi PNRR, a ulteriore testimonianza dell’importanza di trasparenza nella gestione pubblica. Infine nell”articolo critica quindi il principio di utilizzare la semplice “plausibilità” come base per commissariare un’amministrazione, sottolineando i rischi di uno Stato eccessivamente intrusivo e burocratico.

Ne riparleremo presto, per Tropea e per lo stato di diritto in Italia.
Sempre a fianco di Giovanni Macrì.

Lenin Montesanto comunicatore strategico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: