Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo e artigianato fermi, Stasi contro la Regione: «Nessun passo avanti» | VIDEO

Il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, non usa mezzi termini per denunciare la gestione delle risorse da parte della Regione Calabria nel settore del turismo e dell’artigianato. Le sue dichiarazioni mettono in luce ritardi e mancate iniziative che, secondo il primo cittadino, stanno penalizzando i comuni e le loro possibilità di rilancio economico. Uno dei punti centrali della critica riguarda il progetto di rilancio turistico e, in particolare, la vicenda dell’albergo di Fuso. Secondo Stasi, la Regione avrebbe avuto la possibilità di investire fondi già disponibili, ma non è stata in grado di spenderli, lasciando progetti e opportunità al palo. «La verità è che la Regione non è stata capace di utilizzare le risorse già a disposizione» ha affermato il sindaco, evidenziando come le difficoltà non riguardino solo il turismo ma anche altri settori strategici per l’economia locale. Stasi ha puntato il dito anche sulla gestione dei fondi destinati all’artigianato. Secondo il sindaco, due milioni di euro destinati al settore sono bloccati da cinque anni, senza che siano stati pubblicati i relativi bandi. «Sull’artigianato ci sono due milioni fermi da cinque anni e neanche ci sono i bandi» ha dichiarato, sottolineando l’inerzia degli enti preposti nella gestione delle risorse.

Centri storici e commercio: i bandi che non arrivano

Un’altra questione sollevata dal primo cittadino riguarda il centro commerciale naturale e il piano di valorizzazione dei centri storici. Stasi rivendica il lavoro svolto dall’amministrazione comunale, che ha individuato spazi per il commercio in tutta la città, ma evidenzia l’assenza di bandi da parte della Regione. «Abbiamo trovato gli spazi in tutta la città, li abbiamo messi tutti nei centri storici, ma ancora i bandi non si vedono» ha affermato. E, secondo lui, la mancata pubblicazione dei bandi non sarebbe casuale: «Forse hanno paura che il sindaco guadagni consenso facendo i bandi». La chiusura delle dichiarazioni di Stasi è amara: il sindaco non si aspetta più interventi straordinari, ma chiede almeno che la Regione faccia «il minimo indispensabile» per sbloccare risorse già disponibili e avviare progetti essenziali per lo sviluppo economico locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: