Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unical, parte con successo il nuovo corso di laurea

giovani

Parte con grandi aspettative il nuovo Corso di laurea in gestione e conservazione dei documenti digitali, istituito dal Dipartimento di lingue e scienze dell’educazione e dal Laboratorio di documentazione dell’Unical, diretto dal professor Roberto Guarasci. Al suo debutto, il Corso di laurea magistrale ha fatto registrare 63 iscrizioni per soli 20 posti a disposizione. Con studenti in arrivo principalmente dalla Calabria, ma anche dalla Puglia e dal Veneto. Diversi gli atenei di provenienza delle aspiranti matricole: dall’Istituto universitario Orientale di Napoli, all’Universita’ di Catanzaro, da quelle di Firenze, di Padova, di Perugia, di Siena, all’Universita’ della Calabria. Diverse anche le fasce di eta’ (si va dai 20 ai 50 anni) di chi si è iscritto a questo corso che formera’ gli archivisti digitali, figura nuova e obbligatoria nelle pubbliche amministrazioni, ma indispensabile anche in aziende, studi ed enti privati, in grado di archiviare l’ingombrante documentazione cartacea, presente in archivi e depositi, e renderla immediatamente consultabile e ricercabile con semplici digitazioni sul computer.

 

Una banca dati virtuale a disposizione di utenti e amministratori, che eviterà l’accumularsi di documenti cartacei e renderà piu’ semplice ogni operazione di ricerca e consultazione. Per sottolineare l’importanza dell’avvio di questo corso di laurea, arrivera’ all’Unical martedi’ 11 ottobre alle ore 14,30 presso lo University club, anche il presidente dell’Agenzia nazionale Valutazione universita’ e ricerca, Andrea Graziosi. Con lui, all’inaugurazione anno accademico corso di studi magistrale ci sara’ il rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, Francesco Altimari, direttore Lise (Lingue e scienze dell’educazione) che introdurranno una tavola rotonda su “Interdisciplinarieta’, innovazione e valutazione della ricerca: La conservazione del digitale e le nuove professioni”. Ad aprire i lavori sara’ proprio Andrea Graziosi, Presidente Agenzia Nazionale Valutazione Universita’ e Ricerca, dopo di lui Francesca Dovetto, Consiglio Universitario Nazionale, Claudio Biestro, Direttore Personale ed Organizzazione Engineering Ingegneria Informatica S.p.A, moderati dal professore Roberto Guarasci, dell’Universita’ della Calabria.

(fonte: quicosenza.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: