Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unical. Scomparsa prof. Emilio Sergio, trascorse l’infanzia a Rossano

Cosenza – Il Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Cosenza, i Docenti e tutti gli studenti si stringono tristemente alla famiglia Sergio per la prematura scomparsa del Prof. Emilio Sergio. Tanti i moti di cordiglio per la scomparsa dell’accademico professore di Storia della Filosofia e grande conoscitore della filosofia italiana meridionale (non solo calabrese). Diverse pubblicazioni sono state scritte dal docente tra cui un interessante lavoro sulla figura di Bernardino Telesio, filosofo tra i più importanti dell’Italia Meridionale. Attento a inserire la Filosofia Italiana nell’orizzonte generale del pensiero del XVIII (senza tesi o filiazione preconcette da dimostrare, ma con scrupolo storico e filologico), era interessato agli aspetti antropologici, politici e linguistico-semiotici. Nato a Cosenza, ha vissuto la sua infanzia e la sua giovezza a Rossano, tanti sono i concittadini che lo hanno conosciuto. “Lo ricordo come una persona di grande curiosità intellettuale. Ricordo, da ultimo, una lunga chiacchierata sugli aspetti semiotici del pensiero di Hobbes, in un’atmosfera distesa e ironica – dice Emanuele Fadda, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria – ma intellettualmente densa, che era la cifra di ogni conversazione con lui”.

Antonio La Banca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: