Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unità territoriale, i grillini contro Geraci

Corigliano

CORIGLIANO Ancora una volta si deve rilevare la paralisi e l’inerzia della nostra amministrazione comunale, che nulla ha fatto per avviare un percorso consapevole e responsabile relativamente alla fattibilità dell’ipotizzata fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano. Così il Movimento 5 Stelle in un comunicato stampa interviene sull’argomento che fortemente caratterizzando l’attuale dibattito politico. «Lo scorso mese di giugno – si legge nella nota dei pentastellati – il consigliere del M5S Francesco Sapia, accompagnato dall’avv. Abate e da una rappresentanza del suo gruppo, ha partecipato a un tavolo istituzionale, da lui richiesto, con l’amministrazione comunale per discutere della fusione tra Corigliano e Rossano. Per l’amministrazione comunale erano presenti: l’assessore Mingrone, il vicesindaco Oranges, i consiglieri Turano e Dardano. Premesso che il M5S ha votato a favore della fusione nella delibera consigliare del 1 febbraio 2016 , perché se attuata e realizzata secondo legge potrebbe costituire una opportunità di crescita , di miglioramento e del tanto sospirato decollo del territorio in questione, nell’incontro s’invitava l‘amministrazione a considerare e valutare , per affrontarle con consapevolezza, tutte le opportunità e le criticità che la fusione pone. La fusione – per il M5S – deve rispondere a obiettivi di sviluppo organizzativo, gestione di servizi e funzioni e tendere a individuare ambiti territoriali che, per ampiezza, entità demografica e attività produttive, consentono un equilibrato sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. L’esigenza nasce, sicuramente, per abbattere i costi della macchina comunale e ottimizzare i servizi (cosa complessa e delicata nella fatti-specie in questione, poiché l’ottimizzazione dei servizi si raggiunge con un’entità numerica di 50.000 abitanti)»..

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: