“VAR” ACCENDE IL DIBATTITO: SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA PRIMA PUNTATA | LIVE

 

La prima puntata di VAR, il nuovo programma interattivo di I&C, ha acceso il dibattito con ospiti e un confronto senza filtri. Condotto dal direttore della testata giornalistica Matteo Lauria, il format ha registrato un ottimo riscontro di pubblico, con 6000 contatti sintonizzati alle 23.46 del 7 marzo 2025. Un risultato significativo per un programma che punta sulla partecipazione diretta e sul coinvolgimento autentico.

Un format senza filtri per un confronto diretto

La trasmissione ha inaugurato una nuova modalitĂ  di dialogo, ispirandosi al concetto di revisione e trasparenza, proprio come il VAR calcistico. Attraverso il numero 3394208586, anche su WhatsApp, gli spettatori hanno potuto intervenire, contribuendo alla discussione sui temi di attualitĂ  con la massima libertĂ .

Matteo Lauria, alla guida del programma, ha sottolineato l’importanza del ritorno alla diretta autentica:
“Oggi tutto è filtrato, i social corrono piĂą della TV tradizionale. Con VAR vogliamo dare voce a un confronto spontaneo, senza mediazioni. Partecipazione diretta significa democrazia reale, senza forzature e senza cercare il sensazionalismo a tutti i costi.”

I numeri del successo

Il debutto di VAR ha raggiunto un’ampia platea attraverso l’intera piattaforma mediatica di I&C: Un totale di 6000 visualizzazioni, un dato che conferma l’interesse del pubblico per un format innovativo, interattivo e senza filtri.

I temi affrontati e gli ospiti in studio

La puntata d’esordio ha trattato argomenti di forte impatto, con un parterre di ospiti di primo piano.

IL CASO MORRONE – L’aggressione all’avvocato Natalino Morrone, accoltellato al torace nelle ultime ore, ha aperto il dibattito. In studio, l’avvocato Nicoletta Bauleo, presidente dell’Ordine degli Avvocati, ha offerto un’analisi sulla sicurezza e il ruolo delle istituzioni nel garantire tutela alla categoria.

CORIGLIANO-ROSSANO, LA CITTÀ PIÙ BRUTTA D’ITALIA? – Un’indagine recente ha attribuito alla città questo poco invidiabile primato. Mario Gallina, architetto, e Lenin Montesanto, esperto di comunicazione e program manager della Regione Calabria, hanno discusso tra criticità e potenzialità del territorio, supportati da immagini che hanno mostrato sia le bellezze nascoste che le zone degradate. La trasmissione si è collegata in diretta da Piazza B. Le Fosse, dove si sta registrando una lieve ripresa della movida.

VIOLENZA DI GENERE E IL CASO FABIANA – Otto marzo e il tema della violenza sulle donne è stato al centro del dibattito. La recente sentenza risarcitoria alla famiglia Luzzi, per l’omicidio della giovane Fabiana, ha tenuto alto  il confronto sulle misure di tutela. Alla tavola rotonda, Elvira De Natale, presidente dell’Associazione “Donne in Co-Ro”, e la psicologa Sonia Leonino del Centro Antiviolenza Fabiana – Casa Rifugio Mondiversi, hanno parlato delle sfide e delle risorse per combattere il fenomeno.

Un inizio forte per un format destinato a crescere

La prima puntata di VAR ha mostrato il potenziale di un programma che punta sul coinvolgimento reale del pubblico. Senza filtri, senza spettacolarizzazioni forzate, con la voglia di affrontare la realtà. Il successo di ascolti dimostra che il pubblico è pronto per una televisione più autentica e partecipativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: