Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VAR, SABATO ORE 15.15: BORGHI E BOSCHI ABBANDONATI E L’INCHIESTA BOREAS: MORTI I PAESI, RITORNA L’OMBRA DEL SISTEMA ILLEGALE

La morte dei paesi interni comincia dal silenzio nei boschi. Un tempo erano presidi attivi: curavano sentieri, prevenivano incendi, garantivano la vivibilità di luoghi impervi e bellissimi. I lavoratori forestali oggi sono scomparsi o ridotti a numeri irrisori, vittime di tagli e disinteresse. E con loro sono scomparse intere comunità, abbandonate, isolate, spezzate da una mancanza strutturale che ha spalancato la porta al lavoro nero e sottopagato.

La manutenzione dei boschi è ormai affidata all’improvvisazione. Nessuna strategia, nessuna stabilità, solo appalti a ribasso e accordi informali. L’assenza dello Stato ha generato un mercato sommerso dove pochi guadagnano e molti sopravvivono. La rete che un tempo teneva in piedi l’equilibrio fra natura e comunità è saltata. E i danni sono sotto gli occhi di tutti.

Torna Boreas: smantellata la ‘ndrina di Cariati, parla l’avvocato Meles

Intanto, mentre i boschi si trasformano in terra di nessuno, ritorna sotto i riflettori l’inchiesta Boreas, che ha segnato un punto di svolta nel contrasto alla criminalità organizzata sul territorio. Un’operazione giudiziaria che ha portato allo smantellamento della ‘ndrina di Cariati. In esclusiva, sabato 12 aprile alle ore 15.15 sulla piattaforma I&C, andrà in onda uno speciale con la testimonianza dell’avvocato Raffaele Meles, tra i coinvolti nell’inchiesta, che rompe il silenzio e ricostruisce i passaggi chiave del suo vissuto personale.

In studio Ranieri Filippelli, imprenditore agricolo e portavoce del Forum del Terzo Settore Ionio-Pollino, e Luigi Giovanni Felicetti, docente e autore del libro “Radicamento ideologico del sistema clientelare”, che analizza i meccanismi di potere che hanno svuotato la montagna di valore, uomini e prospettive.

Nella seconda parte: In esclusiva, l’intervista all’avvocato Raffaele Meles. In studio anche gli avvocati Ettore Zagarese e Pasqualino Capalbo, per approfondire gli aspetti giuridici e le ricadute dell’operazione.

 

DOVE SEGUIRE E COME INTERVENIRE

La trasmissione andrà in onda in diretta su:

Per intervenire in diretta: messaggio WhatsApp al numero 339.4208586.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: