Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vignetta volgare? La reazione dei bigotti

di SERAFINO CARUSO

lettera anonimaC’è da stupirsi per la reazione tanto scomposta quanto spropositata assunta da taluni commentatori di Facebook circa la vignetta pubblicata in prima pagina nell’ultimo numero de L’Eco dello JonioSostanzialmente, ci s’indigna per la forma e i contenuti espressi, perché ritenuti volgari. Tra questi, c’è chi si permette finanche di chiedere le dimissioni del Direttore.
È stato utilizzato nella sua azione estrinseca lo strumento della “satira” e, in quanto tale, è ammessa ogni tipo di licenza, ivi inclusa la volgarità. Basta un minimo di conoscenza di autorevoli vignettisti a livello nazionale e/o internazionale per rendersi conto delle cose di cui stiamo parlando.
La critica è legittima, è accettabile che possa non essere di gradimento per uno o più lettori: ci sta!
D’altronde, non tutte le ciambelle riescono con il buco, né si può pretendere di essere al centro del mondo e tutto ciò che si elabora necessariamente deve essere ben accetto a tutti i lettori, verso cui nutriamo il massimo rispetto. Checché ne dica qualche sciocco detrattore.
Detto ciò, non consentiamo a nessuno, men che meno a soggetti altamente discutibili sul piano della credibilità, di offendere l’esercizio della professione e delle persone che compongono il corpo redazionale. Questo, sì, di pessimo gusto!
La vignetta che desta così tanto scandalo è di carattere generico e, attraverso l’utilizzo di un linguaggio comunicativo previsto da una satira che in quanto tale non necessita di censure, non individua soggetti specifici. Contrariamente a quanto i soliti dalla facile doppia morale si permettono di affermare attaccando il giornale. La vera vergogna è per chi non insorge per circostanze ben più gravi, altro che una vignetta!
In questo attacco, leggiamo un pretesto dei pirati del sapere, animato da un pregiudizio, frutto di personalismi. È ‒ la nostra ‒ la città delle lettere anonime, modalità ‒ questa sì ‒ frutto di decadimento sociale e culturale, atto vile perché posto in essere da soggetti che non hanno il coraggio di esporsi e che usano la meschinità pur di colpire. Gesti che rischiano di distruggere la reputazione di persone, di mettere a repentaglio intere famiglie, di distruggere la vita di singoli. Una tipologia di reato difficile da perseguire anche penalmente. Quasi da rivelarsi inutili finanche le denunce presso l’autorità giudiziaria. E non certo per difetti investigativi, ma perché in assenza di prove è impossibile risalire ai responsabili. Fatti gravi, riportati dai giornali, con tanto di titoli a caratteri cubitali.
E, nonostante tutto, continuano a regnare l’indifferenza, l’inettitudine, l’ignavia.
Nessun sussulto, nessuna forma di indignazione. Però poi s’insorge di fronte alla pubblicazione di una “vignetta”.
Atteggiamenti miserevoli che confermano, ancora una volta, quanto sia ampia la fascia sociale bigotta e ipocrita. Ci si dimentica che ognuno di noi è un potenziale destinatario di invettive. Per comprenderlo davvero il fenomeno, forse, è necessario viverlo, diventare vittime di certe situazioni…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: