Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Villapiana: scuola, Liceo musicale a rischio

villapiana

VILLAPIANA A rischio l’apertura, in vista del prossimo anno scolastico, del nuovo Liceo Musicale a cui sta lavorando da oltre due anni l’esecutivo in carica? E’ quanto teme la stessa Scuola di Musica “F. Cilea” di Castrovillari che da oltre 30 anni svolge attività didattica e formativa altamente qualificata, aggiudicataria della gara per l’apertura del Liceo Musicale che, sebbene entusiasta dell’affidamento di questo prestigioso incarico, teme che ci siano gravi ritardi rispetto nell’iter procedurale per l’ottenimento dell’autorizzazione ministeriale e anche nella predisposizione della sede che dovrà ospitare il Liceo i cui lavori sembrano in netto ritardo. Nel ringraziare l’esecutivo guidato dal sindaco Paolo Montalti e nell’esprimere la propria soddisfazione per il successo conseguito nell’affidamento dell’incarico da parte della Commissione composta dai proff. Rosina Palumbo, Lorenzo Parisi e Antonella Calvelli, la Scuola di Musica “F. Cilea” di Castrovillari fondata dal maestro Leonardo Saraceni e diretta dal presidente dell’Accademia Rosalba Magnoli, mette in guardia contro il rischio che l’operazione possa rimanere incagliata nelle pastoie della burocrazia ministeriale che, per rilasciare l’apposita autorizzazione, richiede una serie interminabile di documenti che attestino l’esistenza di tutte le precondizioni formali e strutturali per poter rilasciare il “nulla osta”. «Il nostro staff, – ha scritto infatti la presidente Rosalba Magnoli invitando l’esecutivo comunale e stringere i tempi – a partire dall’Ufficio Legale a quello Amministrativo, nostro malgrado, ha espresso serie perplessità sulla reale fattibilità del Liceo Musicale, sia per i complessi vincoli legali e burocratici imposti dal Ministero dell’Istruzione, sia per la concomitante attivazione del Liceo Musicale e Coreutico Paritario “Dante Alighieri” nella vicinissima Trebisacce e sia per i gravi ritardi nella realizzazione della sede che dovrà ospitare il Liceo Musicale di Villapiana». L’esecutivo comunale, come abbiamo già riferito, ha deciso di destinare al nuovo Liceo Musicale la vecchia Scuola Materna di contrada Murata ed ha attivato un mutuo di 480mila euro per adeguarla alle nuove esigenze, ma i lavori vanno molto a rilento tanto che, come si evidenzia nella foto, siamo ancora alla realizzazione dei pilastri. «Comunque – ha concluso la presidente Magnoli – vogliamo pensare positivo e speriamo che dal prossimo settembre Villapiana possa avere un proprio Liceo Musicale…In caso contrario ci impegniamo sin da ora affinché in sinergia con l’amministrazione comunale si possa avviare una attività didattica di alto spessore, finalizzata alla realizzazione degli intenti artistici e culturali programmati dal Comune e, da parte nostra, ce la metteremo tutta».

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: