Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Villapiana. Una giornata di studio dedicata alla Sicurezza Stradale

Villapiana. Proseguendo nella consolidata tradizione di attenzione verso un tema così attuale ed impattante, anche quest’anno l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Ventimiglia, anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, ha ospitato presso il Polivalente dello Scalo, una Giornata di Formazione civica dedicata alla sicurezza stradale. Il Seminario di studio teorico-pratico sul tema “Codice della Strada e Infortunistica Stradale”, secondo una nota diffusa dalla casa comunale, oltre che essere dedicato ad una corretta formazione stradale tesa alla prevenzione degli incidenti, è quello di ricordare le vittime della strada (purtroppo tante in particolare sulla famigerata S.S. 106) e di onorare le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, Operatori Sanitari e personale Anas) che operano quotidianamente per garantire la sicurezza delle persone sulla strada. L’evento, organizzato da Assapli – Associazione di Polizia locale italiana e dal Comando di Polizia locale del Comune di Villapiana guidato dal Comandante Fanny Malomo in collaborazione di Afa – Accademia Formativa Assapli e Deam Italia srl, è servito a fare il punto sugli aggiornamenti normativi introdotti dal nuovo Codice Stradale, sulle procedure di rilevamento degli incidenti stradali, soprattutto nei casi di feriti gravi e di decessi attraverso la simulazione pratica di un sinistro stradale, la compilazione degli atti e gli adempimenti amministrativi connessi. Sul merito ha relazionato il Comandante della Polizia Stradale di Trebisacce Ispettore Carmine Nadile che ha svolto il ruolo di relatore-docente offrendo al numeroso pubblico presente un contributo tecnico di grande spessore, frutto della sua esperienza sul campo e della profonda conoscenza della normativa. Tra gli ospiti più importanti, il Presidente Nazionale di Assapli Avv. Dario Giannicola costantemente impegnato nella promozione della formazione specialistica a favore delle Forze di Polizia ed il Coordinatore Regionale Calabria dell’Assapli Cav. Vice C.te Andrea Brunetti, che ha curato nei minimi dettagli l’organizzazione dell’evento. “È stato motivo di grande soddisfazione, – ha dichiarato da parte sua il sindaco Vincenzo Ventimiglia – constatare la partecipazione di tanti agenti di polizia locale provenienti da ogni parte della Calabria a testimonianza della forte volontà di aggiornarsi e migliorare costantemente le proprie competenze. La loro numerosa presenza – ha concluso il rimo cittadino di Villapiana – ha trasformato la giornata in un vero momento di aggregazione professionale e di confronto tra realtà territoriali diverse, ma tutte accomunate dagli stessi obiettivi di contribuire a ridurre gli incidenti stradali attraverso l’osservanza del Codice della Strada da parte degli utenti della strada e l’aggiornamento teorico-pratico e la professionalità di quanti operano a vario titolo nel garantire la sicurezza stradale.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: