Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vinitaly a Sybaris, Enzo Barbieri: Terra di marcatori identitari distintivi dove la Calabria diventa universale

ALTOMONTE – (Fonte: Hotel Ristorante Barbieri/Altomonte ) – È vero: ci sono tanti pezzi e momenti di quello che alcuni definiscono l’Impero Sibarita che s’intrecciano e che inseriscono di diritto questo lembo importantissimo della nostra terra nelle pagine della Storia Universale, ma di quella bella e affascinante.

SYBARIS LA PRIMA SUPERPOTENZA POLITICO-ECONOMICO OCCIDENTALE
Sybaris, che la Regione Calabria ha giustamente inserito tra i suoi più Marcatori Identitari Distintivi (MID) più riconosciuti al mondo, è stata infatti la prima megalopoli multietnica della storia ed è stata la prima superpotenza politico-economico occidentale. È stata anche la prima città ad adottare leggi scritte e quella che promosse e siglò il primo accordo internazionale della storia.

IN TUTTO IL MONDO, CHI AMA CIRCONDARSI DEI PIACERI, È SIBARITA
Senza considerare che a Sybaris si formò Lysia, il più grande penalista del mondo e che, come tutti sappiamo, in gran parte delle lingue del mondo, la persona che vive nel lusso ed ama circondarsi dei piaceri è indicata con il termine sibarita.

È QUI CHE DA ENOTRI STUPIMMO I COLONI GRECI CON I PALI A VITE
E da qui immaginate solo per un attimo la potenza della bellezza evocativa di questa grande città di cui oggi siamo eredi. E fatelo pensando anche allo stupore che i coloni greci, all’epoca tra i più evoluti in fatto di produzione vinicola, provarono quando, approdando nell’attuale Sibaritide, videro gran parte del paesaggio coltivato a vite, tanto che chiamarono Oinotria la terra calabrese, proprio per la diffusa presenza del palo a vite, detto oinotron.

ED A SYBARIS NACQUE IL PRIMO BREVETTO PER UNA RICETTA GASTRONOMICA
Ma su tutte queste identità distintive di cui dobbiamo essere fieri e che dobbiamo saper raccontare al mondo col sorriso, ve n’è una che, permettetemelo, mi emoziona più di altre ricordare: lo storico ateniese Filarco cita una legge del VII secolo avanti Cristo emanata a Sybaris per garantire all’inventore di una pietanza il monopolio (il brevetto!) sull’uso della ricetta. Quanta energia!

BARBIERI: ECCO LA CALABRIA STRAORDINARIA, INEDITA ED INESPLORATA
Ecco – spiega l’agrichef Enzo Barbieri – la vera straordinarietà della Calabria, di quella ancora oggi inedita ed inesplorata e di tutto ciò che essa ha partorito e rappresentato nei millenni e che oggi deve imparare a raccontare come esperienza unica ed irripetibile a tutti i viaggiatori del pianeta che possiamo e dobbiamo attrarre ed ospitare con la consapevolezza chiara di questo patrimonio, materiale e immateriale, identitario e distintivo.

ECCO PERCHÉ SYBARIS RESTA IL SOGNO DEGLI ARCHEOLOGI E NON SOLO
Ecco perché esprimiamo apprezzamento convinto per Vinitaly and the City in Calabria, l’evento che, per la prima volta nella sua storia, oltrepassa i confini della città di Verona, approdando nello scenario del Parco Archeologico di quella Sybaris che, come ricordava Piero Angela, resta il vero sogno di tutti gli archeologi.

LAGANE E RASCATIEDDRI NEL MENU UFFICIALE DEL VINITALY SIBARITA
Ed ecco perché, non è certo un caso, nel menù ufficiale dell’evento, protagonisti saranno – anticipa l’agrichef – le antichissime legane (dal greco laganon, pasta foglia per tagliatelle) e gli antichissimi rascatieddri (in greco strangulos preptos, dall’unione στραγολοσ, stra/ongulos, arrotolare, torcere e πρεπτοσ, e preptos., incavare: infatti per preINTERNAZIONALIZZARE LA CALABRIA COME DESTINAZIONE ESPERIENZIALE
OCCASIONE EPOCALE MESSA IN CAMPO DALLA REGIONE CALABRIA
Messa in campo con intuito e determinazione dal Presidente della Regione Roberto Occhiuto e dall’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo, insieme a Veronafiere Spa ed ai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, quella che ospiteremo tutti insieme, da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre prossimi sarà anche per questo – conclude Enzo Barbieri – un’epocale occasione di promozione internazionale di questa narrazione emozionale della nostra terra come destinazione esperienziale, magica ed ancestrale, bella, attrattiva e ricettiva da gennaio a dicembre.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: