Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Virtual tour Calabria. I siti di Cassano e Sibari assenti, Papasso scrive a Spirlì

Gianni Papasso

Cassano all’Ionio – Il Sindaco Gianni Papasso ha scritto una lettera presidente della Regione Calabria Nino Spirlì vista l’assenza della città sibarita e delle sue bellezze naturalistiche e storiche dal “Virtual tour” della Calabria.

«Le scrivo – si legge nel testo della missiva – per manifestarLe tutto il mio stupore per non aver trovato nella lista dei dodici siti coinvolti nel Progetto, il nome di Cassano All’Ionio-Sibari, che è territorio di rara bellezza, ricco di risorse naturali e culturali, ove insistono siti archeologici di primaria importanza, che hanno urgente bisogno di essere valorizzati e promossi, ai fini dello sviluppo turistico, che equivale anche a crescita civile, culturale ed economica».

Il primo cittadino ha rimarcato che la Città annovera fra i suoi tanti tesori il complesso carsico delle Grotte di S. Angelo, di alto interesse archeologico, poiché frequentato dall’uomo preistorico fin dal Neolitico Medio. Il complesso carsico delle Grotte di Sant’Angelo, oltre ad essere il più vasto giacimento della Calabria di reperti archeologici utili allo studio della Preistoria, non solo calabrese, è anche l’unica grotta turistica della Calabria e, per questo, meritevole di grande attenzione da parte dell’Amministrazione Regionale.

Non solo, sul territorio cittadino si trovano anche l’Area archeologica ed il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, che raccontano i fasti dell’antica colonia greca di Sybaris, la cui storia, che sfiora la leggenda, è patrimonio dell’umanità.

Per tali ragioni, il Sindaco Papasso è espresso la sua amarezza «poiché ritengo – ha insistito in tal senso – sia quasi un obbligo morale, oltre che un dovere politico, valorizzare e far conoscere al mondo intero un modello di civiltà e di Polis che ha identificato la Calabria e l’intera Nazione».

«Pertanto – ha scritto in conclusione Papasso – senza nulla togliere ai Siti inseriti nel Progetto, anch’essi di grande valore storico e culturale, faccio appello alla Sua riconosciuta sensibilità affinché, al più presto, vengano inseriti nel Progetto di promozione turistica “Virtual tour” della Calabria anche il Complesso carsico archeologico delle Grotte di Sant’Angelo ed il Parco e Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide» (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: