Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Voci di solidarietà a Crosia: unione per la pace nel Medio Oriente |VIDEO

La comunità di Crosia è diventata il palcoscenico di un’importante dimostrazione di unità e sostegno, in risposta al conflitto in corso tra Israele e Palestina. Nel corso di un commovente sit-in, la presenza di partecipanti provenienti da varie comunità ha fatto eco a un’unica voce di solidarietà e compassione. La testimonianza di un partecipante palestinese ha suscitato profonde emozioni, offrendo un’illuminante prospettiva sulla realtà vissuta da coloro direttamente coinvolti nel conflitto. Questo evento ha rappresentato un’occasione significativa per esprimere sostegno e consapevolezza, mettendo in luce la determinazione nel perseguire la pace e la comprensione reciproca in una regione tanto tormentata.

 Al centro di questa dimostrazione si è levata la voce di un partecipante palestinese, Fahed Mubarak, rifugiato di terza generazione, il cui dolore personale ha toccato tutti i presenti. Il partecipante ha condiviso il suo tormento nel non riuscire a stabilire contatti con i suoi cari nella sua terra d’origine, a causa delle interruzioni delle comunicazioni elettroniche. «La sola forma di resistenza proviene dalla parte dei palestinesi, una resistenza che sento profondamente, pensando ai miei parenti a casa con i quali ho perso ogni contatto a causa della mancanza di internet e di elettricità», ha dichiarato con voce carica d’emozione. Le parole del giovane hanno portato chiarezza alla situazione: mentre il conflitto persiste, le vite quotidiane delle persone vengono sconvolte, rendendo difficile persino un semplice scambio di messaggi di speranza e amore. «Non esito a inviare loro un messaggio: desidero che sappiano che prego per loro ogni giorno e che li ammiro per la loro forza e determinazione» ha aggiunto.

Il sit-in ha offerto uno spazio di riflessione, promuovendo la consapevolezza e l’empatia verso una situazione così complessa e dilaniante. I partecipanti hanno riconosciuto la necessità di sensibilizzare sulle sofferenze e sulle difficoltà quotidiane affrontate da coloro che vivono in queste zone di conflitto. Nel corso delle manifestazione sono state toccate le corde più profonde, rafforzando l’idea che la ricerca di pace e libertà è un desiderio universale. Questo conflitto non è solo una questione politica, ma un appello per il rispetto dei diritti umani fondamentali e per la fine di una violenza che continua a lasciare ferite profonde.

In un mondo sempre più connesso, è essenziale riconoscere la sofferenza altrui e lavorare insieme per costruire ponti di pace e comprensione. «Questa situazione perdura da troppo tempo, riferisce Vincenzo Fullone, organizzatore della manifestazione e fondatore di “Jasmine Gaza”, lasciando dietro di sé un mix di emozioni e sentimenti contrastanti, racconta un manifestante. Attualmente, si avverte un profondo dolore per un popolo invisibilizzato e una rabbia nel vedere nazioni democratiche, che ci hanno educato al valore del dissenso e al ricordo storico, permettere che eventi simili si ripetano. È inquietante notare come, in un’epoca con i social media, si verifichino atti di annientamento di intere popolazioni e il silenzio circostante diventa complice. Il messaggio fondamentale è che i palestinesi non cercano solo la pace, ma la libertà. Vivere tra muri e restrizioni non è libertà; l’intera Palestina, non solo Gaza, è sottoposta a chiusure e divisioni ingiuste. Israele, pur essendo considerata una democrazia, non può essere tale se promuove segregazione e divisioni tra persone. I diritti dovrebbero appartenere a tutti, indipendentemente dalla provenienza o religione. È importante ricordare che le vittime non sono solo musulmani, ma anche cristiani palestinesi, il cui legame con la Terra Santa è storico e significativo».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: