Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

White Different Club chiuso a Capodanno: un messaggio per il turismo sostenibile e il dialogo con le istituzioni

Il White Different Club annuncia la chiusura per la notte di Capodanno. Una decisione non semplice, ma motivata dalla necessità di richiamare l’attenzione sulla mancanza di un dialogo costruttivo tra istituzioni e attività private. Questo impedisce di creare un calendario di eventi condiviso e coordinato, penalizzando non solo discoteche e locali notturni, ma anche ristoranti, strutture ricettive e altre realtà che lavorano per valorizzare il territorio. Ogni serata al White Different Club coinvolge oltre 50 lavoratori tra personale diretto e collaboratori esterni: barman, addetti alla sicurezza, tecnici, autisti di navette e artisti. Durante le festività, queste attività si integrano con quelle ristorative, che investono in menù speciali ed esperienze tematiche per attrarre pubblico. Tuttavia, la scelta dei Comuni di organizzare concerti pubblici gratuiti a mezzanotte del 31 dicembre sposta l’attenzione verso eventi pubblici, penalizzando chi lavora tutto l’anno per offrire esperienze di qualità, sempre con una particolare attenzione alla sicurezza, soprattutto dei giovani.

Un’opportunità per un turismo sostenibile

Il White Different Club sottolinea che il Capodanno potrebbe essere l’occasione per promuovere un turismo sostenibile e prolungato attraverso una pianificazione degli eventi che distribuisca concerti e iniziative pubbliche nei giorni successivi al 31 dicembre. Una scelta strategica permetterebbe di valorizzare sia le attività private sia il territorio, incentivando i turisti a soggiornare più a lungo e a godere di un’offerta più diversificata. La chiusura a Capodanno non rappresenta una resa, ma un invito al cambiamento. Il White Different Club si conferma come una realtà impegnata nella valorizzazione del territorio calabrese, non solo attraverso l’intrattenimento ma anche come promotore di un dialogo costruttivo con le istituzioni. «Non siamo solo un locale, ma un progetto che guarda al futuro della Calabria», sottolinea la direzione. L’obiettivo è costruire un modello sostenibile che renda il territorio sempre più attrattivo e organizzato, soprattutto durante le festività. La speranza è che il Capodanno possa trasformarsi in un momento di coesione tra pubblico e privato, per garantire a tutti, residenti e turisti, un’esperienza di qualità e sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: