Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 anni di Viva la Viva. L’associazione, nata in ricordo di Giuseppe Roseti, sostiene la ricerca sui tumori rari

Compie 10 anni l’associazione Viva la Vida di Sibari. Per festeggiare questo importante traguardo è stato organizzato un evento che sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube “Viva la Vida nel mondo di Giuseppe Roseti” domenica 25 luglio alle 21.

Causa Covid non è stato possibile mettere in piedi la solita manifestazione dal vivo che, per ben sette edizioni, ha riunito nella piazza principale di Sibari, tantissimi artisti, musicisti, attori, artigiani che hanno sempre dato vita ad una grande serata all’insegna dell’arte e soprattutto sostenuto la raccolta fondi per la ricerca sui tumori rari. L’associazione, infatti, è nata per ricordare Giuseppe Roseti, artista e musicista scomparso il 25 luglio del 2011, a soli 29 anni, proprio a causa di un tumore raro. Viva la Vida ha deciso di non fermarsi davanti alle difficoltà causate dalla diffusione del coronavirus ed ha organizzato l’evento seguendo lo stile delle precedenti edizioni: artisti e amici di Giuseppe hanno dato il loro contributo inviando videomessaggi ed esibizioni sonore che comporranno la serata e celebreranno il decennale dell’associazione. L’iniziativa è sostenuta dal CSV Cosenza nell’ambito delle Map (Micro azioni partecipate).

Moltissime le realtà e gli artisti coinvolti a partire dai finalisti del Premio “Musica contro le Mafie”: Alessandra Chiarello, Cance, Cobram, Daniele De Gregori, Donix, Gero Riggio, Jospeh Foll, Laura Pizzarelli, Le cose importanti e Misga. Ci saranno anche artisti che hanno collaborato con Giuseppe come Jennifer Iacovino, Angela Marino, Cinzia Conso, Valerio Baggio, Riki Cellini, Carlo Skizzo Biglioli, Vladimir Costabile, Francesco Vitari, Fabio Dursi, Camillo Maffia, i Gradino 23. Non mancherà il contributo degli artisti che sono stati gli ospiti delle precedenti edizioni live: Peppe Voltarelli, Nuju, Villazuk, Jacopo Ratini e Giosada. Le esibizioni saranno intervallate dai saluti di alcuni di alcuni amici di Giuseppe che hanno intrapreso un percorso di valorizzazione del territorio attraverso scelte di impegno politico, sociale e artistico come Gianluca Gallo, assessore al Welfare della Regione Calabria, Gianpaolo Iacobini, giornalista, avvocato e amministratore unico delle Terme Sibarite di Cassano allo Jonio, Luca Iacobini, direttore artistico delle “Notti dello Statere” – rassegna di Cinema e Televisione, Ercole Cimbalo, fondatore e direttore artistico della compagnia teatrale “Telys”, Domenico Marino direttore della rivista diocesana di Cassano allo Jonio “L’Abbraccio”, Giuseppe Malomo, fondatore della stessa rivista e don Francesco Faillace, parroco della Parrocchia San Giacomo Apostolo di Altomonte. Ci saranno infine i videomessaggi dei sostenitori “più conosciuti” di Viva la Vida come Jasmine Trinca, Luca Tommasini, Andreas Mueller, Sebastian Melo Taveira, Francesco Gabbani, Parto delle nuvole pesanti, N.ough, Bandabardò e Claudio Bisio.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: