Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Rossano il primo monastero di clausura femminile agostiniano del Sud Italia

Corigliano Rossano – La montagna rossanese nel corso dei secoli ha accolto uomini e donne di fede che attraverso la contemplazione hanno reso celebre questi angoli di paradiso. Immerso tra i boschi, nasce il primo monastero di clausura femminile dell’Ordine di Sant’Agostino del Sud Italia. Dopo una serie di lavori di restauro dell’ex seminario estivo ubicato presso Piana Vernile, le monache, già incardinate da dieci anni quando a reggere l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati era Mons. Santo Marciano, ora possono avere un proprio luogo di culto. Le monache provengono da Lecceto (in Toscana), sono quattro ma grazie alla costruzione del  nuovo monastero sono destinate ad aumentare. Sono i parafulmini della fede perché immerse nella preghiera orante e nella contemplazione; offrono accoglienza e ascolto a tutti coloro che ne hanno bisogno. Alla celebrazione liturgica e alla benedizione della cappella del monastero hanno partecipato diversi fedeli e sacerdoti dell’Arcidiocesi e diversi ordini monastici, tra cui i Padri Agostiniani. Hanno concelebrato con l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano Mons. Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, Mons. Antonio Lucibello, Nunzio Apostolico in Turchia, e Mons. Santo Marciano, ordinario militare in Italia. Non a caso, la benedizione del nuovo monastero è avvenuta proprio nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di Sant’Agostino, che fu Vescovo d’Ippona e Dottore della Chiesa.

Antonio La Banca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: