Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Centro sanitario dell’Unical nuovi servizi di diagnosi prenatale per le future mamme

I servizi, erogati dall’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, sono rivolti sia alla comunità universitaria che all’esterno e rappresentano un importante passo in avanti nella prevenzione della salute fetale.

L’ambulatorio per la diagnosi prenatale delle patologie malformative fetali arricchisce l’offerta del Centro sanitario dell’Università della Calabria.

La struttura assistenziale pubblica che opera all’interno del Campus, al servizio non solo di studenti e personale dell’Ateneo, ma aperta a tutto il territorio, nell’ambito delle prestazioni erogate dal Consultorio familiare, si è arricchita, infatti, di personale qualificato per l’esecuzione di esami ultra-specialistici capaci di studiare la salute e l’anatomia del feto, nonché di un ecografo di ultima generazione tecnologica.

Paola Quaresima, specialista in ginecologia ed ostetricia con master in ecocardiografia fetale, è recentemente entrata a far parte dell’equipe di ginecologi del Consultorio familiare, assunta in qualità di specialista ambulatoriale presso l’Azienda sanitaria provinciale.

Presso l’ambulatorio, è di prossimo avvio, inoltre, anche il servizio di diagnosi prenatale invasiva per la realizzazione di villocentesi ed amniocentesi, nei casi di sospetta patologia fetale di natura cromosomica e/o genetica.

Sono destinati quindi, ad aumentare gli accessi ai servizi offerti dal Centro sanitario che, nell’ultimo anno, ha superato le dieci mila prestazioni erogate.

Tutte le donne in gravidanza possono, quindi, rivolgersi all’ambulatorio di diagnosi prenatale, per effettuare, l’ecografia screening del primo trimestre a 12 settimane di gestazione con misurazione della translucenza nucale, esame premorfologico del feto e calcolo del rischio di preeclampsia in gravidanza; l’ecografia morfologica a 20 settimane di gestazione; l’ecografia tridimensionale (3D) del feto, l’ecocardiografia fetale; l’ecografia fetale di accrescimento. Per le informazioni specifiche e le prenotazioni relative a questi esami è possibile contattare il numero di telefono 0984496213 nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Oltre a queste prestazioni, ormai da anni, è possibile usufruire, previa prenotazione telefonica al numero di telefono 0984496202, di visite ginecologiche ed ostetriche, screening oncologici attraverso l’effettuazione del pap-test, certificazione di interruzione volontaria di gravidanza, corsi di accompagnamento alla nascita, consulenze psicologiche per servizi rivolti alla persona, alla coppia ed alla famiglia. I servizi vengono erogati dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00; mentre il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

L’equipe del Consultorio, diretta dal ginecologo Giampiero Russo, coordinatore dei consultori familiari dell’Asp di Cosenza, è composta dalle ginecologiche Maria Irene Pupo e Paola Quaresima, dalle psicologhe Mariangela Martirani, Alessandra Aggazio ed Emanuela Gallucci, dall’ostetrica Concetta Ciardullo e dall’infermiera Alessandra Armentano.

I servizi del Consultorio familiare, a fini di prevenzione in ambito procreativo e materno-infantile, sono supportati anche dalle attività del laboratorio di Genetica Medica, Microbiologia e Sieroimmunologia: si tratta di una piattaforma di diagnostica molecolare avanzata per diverse patologie a possibile evoluzione cronico-degenerativa.

unical.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: