Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Leonardo Da Vinci di San Giovanni In Fiore 20 studenti prendono la patente A1-A3 per il drone

Fonte  Rossana Battaglia – San Giovanni in Fiore (CS) – Si è concluso con successo il percorso formativo dedicato all’uso dei droni. Il progetto nato grazie al PNRR come laboratorio  P.T.C.O., si conclude con la consegna degli attestati ai numerosi partecipanti. Il corso, svoltosi presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore, ha coinvolto studenti provenienti dai diversi indirizzi della scuola, offrendo loro una preparazione mirata alla conoscenza dell’uso dei Droni, ed al conseguimento, per alcuni di loro, della patente A1-A3 per l’utilizzo degli stessi.

“L’impiego dei droni si sta diffondendo in numerosi settori, dall’agricoltura, al turismo, dall’editoria alla pubblicità, alla protezione civile fino agli usi commerciali” – ha spiegato il giovanissimo istruttore Goffredo Durante, esperto pilota di Droni FPV, (“first person view”, ovvero visuale in prima persona), sottolineando l’importanza di formare i giovani alle nuove professioni. “La scuola oggi, con i suoi programmi tradizionali, non sempre prepara adeguatamente gli studenti alle sfide del futuro. Chi ha pianificato questa attività ha colto nel segno, permettendo ad almeno il 50% dei partecipanti di ottenere l’abilitazione A1-A3 per pilotare i Droni: un vero successo.”

Soddisfazione espressa anche dal Dirigente scolastico Prof. Pasquale Succurro: “La nostra scuola è attenta all’innovazione e alle nuove tecnologie, e il gruppo di progetto interno, coordinato dalla Prof. Anna Celebre interpreta al meglio questa visione. Attività come questa, che hanno coinvolto oltre 50 giovani, saranno replicate non appena ne avremo la possibilità”.

Un’iniziativa di grande valore che dimostra come la formazione possa rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo agli studenti competenze aggiornate e spendibili nei settori emergenti.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: