Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alto Jonio. Morte di M. Sestina Arcuri, la Cassazione condanna il fidanzato a 22 anni di carcere

ALTO JONIO Maria Sestina Arcuri, la ragazza di 26 anni originaria di Nocara trasferitasi a Roma per coltivare la propria passione di parrucchiera, è deceduta per responsabilità diretta del fidanzato, il pugile romano Andrea Landolfi che, in preda da un raptus provocato da un litigio, l’ha scaraventata già per le scale della casa della nonna a cui in serata avevano fatto visita a Ronciglione nel Viterbese.

Lo ha sentenziato, a distanza di circa 4 anni, la Corte di Cassazione di Roma che, smentendo il primo grado di giudizio in cui era stato escluso il dolo da parte del fidanzato e confermando invece il giudizio della Corte di Appello, ha condannato Andrea Landolfi a 22 anni di carcere. Il fatto, di cui all’epoca si è occupata tutta la cronaca nazionale e che a Nocara e in tutto il Comprensorio ha suscitato enorme scalpore e grande cordoglio, risalgono alla notte tra il 3 ed il 4 febbraio 2019, anche se la giovane parrucchiera è deceduta il giorno dopo presso l’Ospedale di Belcolle in provincia di Viterbo a seguito dei gravi traumi riportati nella rovinosa caduta nelle scale. “Diceva che se mia figlia fosse morta, lui si sarebbe buttato sotto un tram. Tutte bugie!”. Così la mamma di Maria Sestina Arcuri affranta dal dolore intervistata dal quotidiano “La Repubblica” subito dopo la sentenza . “La pena? Ventidue anni di carcere sono un niente. Il mostro che ha ucciso mia figlia – ha aggiunto ancora la mamma della giovane parrucchiera – doveva restare in carcere a vita e invece a 50 anni sarà già libero”. «Finalmente – ha dichiarato da parte sua l’Avvocato Vincenzo Luccisano del Foro di Anagni (Roma) quale legale della famiglia Arcuri – la Corte di Cassazione ha scritto la parola fine ad un’amara e triste vicenda: Maria Sestina Arcuri è stata uccisa da Andrea Landolfi, come avevamo sostenuto sin dall’inizio».

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: