Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arcidiocesi Rossano-Cariati, Mons. Aloise comunica nomine e trasferimenti dei sacerdoti per il nuovo anno pastorale

(Arcidiocesi Rossano-Cariati) – Ieri 01 Agosto 2024, primo giorno del mese dedicato all’Achiropita, Mons. Maurizio Aloise ha comunicato le nomine e i trasferimenti dei sacerdoti per il nuovo anno pastorale. Nel “sogno” che l’Arcivescovo sta condividendo con l’intera diocesi, si concretizza sempre di più il progetto di una Chiesa chiamata a essere “comunità di comunità” attraverso Unità Pastorali, dove diverse parrocchie convergono per esprimere in pieno un cammino di evangelizzazione e amore fraterno.

L’annuncio della Parola, la celebrazione Eucaristica domenicale, che deve essere Festiva e Pasquale, la fraternità che ne scaturisce come conseguenza naturale, non deve essere settaria, ma sempre aperta sui tessuti di solidarietà che si possono creare tra gli uomini e le donne delle parrocchie coinvolte. Con questa idea di “Parrocchia comunità di comunità” l’Arcivescovo ha costituito le seguenti Unità Pastorali:

UNITÀ PASTORALE CORIGLIANO CENTRO STORICO
Don Fiorenzo De Simone Parroco Moderatore Unità Pastorale Centro storico di Corigliano.
Don Massimo De Novellis Co-parroco Unità Pastorale Centro storico di Corigliano
Don Vincenzo Ferraro Co-parroco Unità Pastorale Centro storico di Corigliano

UNITÀ PASTORALE CORIGLIANO SCALO
Don Antonio Longobucco Parroco Beato Giovanni XXIII, Moderatore Unità Pastorale di Corigliano Scalo
Don Alfredo Pisani Parroco Maria SS. Immacolata, Unità Pastorale Corigliano Scalo
Don Angelo Pisani Parroco S. Maria delle Grazie, Unità Pastorale Corigliano Scalo
Don Agostino Stasi Vicario Parrocchiale, Unità Pastorale Corigliano Scalo
Don Domenico Simari Vicario Parrocchiale, Unità Pastorale Corigliano Scalo

L’Arcivescovo ha inoltre nominato:
Nell’Unità Pastorale di Corigliano Thurio Don Enzo Malizia Co-parroco Unità Pastorale di Thurio

Nell’Unità Pastorale Spezzano Albanese:
Don Pasquale De Simone Vicario Parrocchiale della Parrocchia S. Luigi Gonzaga.

Ha nominato ancora:
Padre Antonio Molinaro Vicario Episcopale per la vita religiosa
Don Umberto Sapia Parroco SS. Trinità, area urbana Rossano scalo
Don Luigi Esposito Amministratore parrocchiale Parrocchia S. Maria delle Grazie in Pietrapaola
Don Giovanni Filippelli Vicario Foraneo Vicaria di Rossano
Don Luigi Martino Vicario Parrocchiale Divin Cuore in Mirto
Don Giuseppe Scigliano Assistente spirituale dei Gruppi di preghiera San Michele Arcangelo
Don Gaetano Federico Direttore Biblioteca diocesana e membro della Commissione Ufficio Beni Culturali

Ha infine nominato il Consiglio Pastorale Diocesano e rinnovato alcuni membri di Commissioni pastorali.

Il Vescovo Maurizio affida a tutti i presbiteri, a tutti gli organismi di partecipazione ecclesiale, parrocchiali e diocesani, il compito di saper tessere relazioni per combattere ogni forma di individualismo e per essere veramente Chiesa attenta ai segni dei tempi.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: