Catanzaro, 22 maggio 2025 – Un’ondata di richieste per le certificazioni anti-gender gap sta investendo la Calabria, proiettandola al centro del primo “Giro d’Italia dell’Equità”. L’iniziativa, promossa dall’UNI (Ente Italiano di Normazione), ha scelto la regione come tappa inaugurale del suo road show itinerante, intitolato “No Gender Gap. UNI PdR 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro”. L’obiettivo? Misurare l’impatto delle politiche aziendali volte a ridurre il divario professionale tra uomini e donne lungo tutta la Penisola.
La Calabria si sta dimostrando un esempio virtuoso, con oltre 300 aziende che hanno già richiesto di accedere alle misure di sostegno regionali per ottenere la certificazione di parità di genere. Un segnale tangibile di un cambiamento in atto, come confermato anche dall’Ufficio studi di Confartigianato: in un anno, l’occupazione femminile in Calabria ha registrato un aumento del +3,1%, superando di gran lunga il +0,7% registrato per l’occupazione maschile (dati 2024).
La Calabria come “Local-Inclusion Leader”
Questi dati suggeriscono un primato tendenziale della Calabria, capace di avviare, proprio da questa terra, la misurazione della “local-inclusion”. Si tratta di un vero e proprio “indice di consapevolezza” che intende registrare la diffusione della UNI/PdR 125 nei diversi territori italiani, valutando l’impatto delle policy contro l’asimmetria lavorativa.
Un Talk Event di Rilievo a Catanzaro
Per celebrare e analizzare questo fenomeno, l’UNI, in collaborazione con la Regione Calabria e Fincalabra, ha organizzato un talk evento dal titolo “No Gender Gap. UNI Pdr 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro”. L’appuntamento è fissato per il prossimo 27 maggio, dalle ore 11:30, presso la Sala Oro della Cittadella Regionale di Catanzaro.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, tra cui Elena Mocchio, responsabile innovazione e standardizzazione di UNI, Giovanni Calabrese, Assessore alle politiche per il lavoro e la formazione professionale della Regione Calabria, e Alessandro Zanfino, Amministratore delegato di Fincalabra. Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria e del mondo imprenditoriale, come Tonia Stumpo, Consigliera di parità effettiva Regione Calabria, Rosaria Succurro, Presidente ANCI Calabria, Aldo Ferrara, Presidente Unindustria Calabria, e Fortunato Amarelli, AD Amarelli Fabbrica di Liquirizia. La discussione sarà arricchita dagli interventi di esperti come il sociologo ed economista Salvatore Barresi.
L’iniziativa si prefigge di essere un punto di partenza per un dialogo costruttivo sull’equità nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente la cultura della parità di genere in tutte le realtà produttive italiane.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |