Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cassano all’Ionio: Una villa confiscata diventa centro “Dopo di Noi” | GUARDA IL VIDEO

Il sindaco di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso, ha inaugurato i lavori di ristrutturazione di una villa confiscata al clan Forastefano, che sarà trasformata in un centro “Dopo di Noi” grazie a un finanziamento di 700.000 euro del PNRR. La struttura offrirà supporto a persone con disabilità, garantendo assistenza anche in assenza dei familiari. Papasso ha sottolineato il valore simbolico del progetto, esempio concreto di legalità e impegno sociale. La villa, inutilizzata dal 2017, diventerà uno dei pochi centri del genere in Calabria, gestito dal Comune. Alla cerimonia ha partecipato anche il capo di gabinetto della Prefettura di Cosenza, Giuseppe Di Martino, che ha elogiato l’iniziativa come modello per il riutilizzo dei beni confiscati. Questo progetto rappresenta un passo avanti per la comunità nella lotta contro la criminalità organizzata, restituendo fiducia e speranza al territorio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: