Corigliano. Associazione Commercianti: “rapina e aggressione impongono azioni sinergiche contro la microcriminalità”

Corigliano, 26 giugno 2025 – L’Associazione Commercianti Territorio di Corigliano esprime profonda solidarietà a un collega che, nella giornata di ieri, è stato vittima di una brutale rapina e violenta aggressione all’interno della sua attività. Questo episodio inaccettabile ha scosso le coscienze e rilancia con urgenza la necessità di una responsabilità collettiva da parte di istituzioni, cittadini e forze sociali.

L’Associazione sottolinea che questo incidente si inserisce in un contesto sempre più allarmante di microcriminalità diffusa sul territorio. Un tema, quello della sicurezza pubblica, sul quale l’Associazione si è già espressa più volte in passato, sollecitando l’intervento delle autorità competenti.


 

Richiesta urgente di incontro con l’amministrazione comunale

 

I commercianti ritengono che non sia più possibile rimandare un confronto serio, strutturato e costruttivo con l’Amministrazione Comunale. L’obiettivo è individuare strategie concrete ed efficaci per la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni, che non solo minano la serenità degli operatori economici, ma compromettono anche la coesione e la vivibilità dell’intera comunità.

Per questo, l’Associazione rinnova la richiesta di un incontro urgente con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale. L’intento è definire, in sinergia con le forze dell’ordine e le altre realtà associative, interventi mirati a rafforzare i presidi di legalità sul territorio e a sostenere le attività commerciali, sempre più esposte a rischi inaccettabili.

L’Associazione Commercianti Territorio di Corigliano confida nella sensibilità istituzionale e nel senso di responsabilità di chi è chiamato a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Ribadisce la propria disponibilità al dialogo e alla collaborazione, nella consapevolezza che solo un’azione condivisa potrà restituire fiducia e protezione a coloro che, con il loro lavoro quotidiano, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: