Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano, Luzzi: è il momento di puntare all’unità

politica

CORIGLIANO A poco più di un anno dalle elezioni comunali, salvo decisioni prefettizie che potrebbero anticiparle, è il momento di chiamarci all’unità e alla lotta, il popolo della città, deve incominciare a non fidarsi come si fa nei momenti più ardui e difficili di quei personaggi che hanno ostacolato il raggiungimento degli obbiettivi”.
La pensa così il Coordinatore del Movimento Centro storico, Giorgio Luzzi, sull’attuale fase politico-amministrativa che sta vivendo la città. “Per prima cosa – afferma Luzzi – un no secco ad alleanze politiche con chi vorrà pretendere che l’appoggio al futuro candidato sindaco, seppure attraverso delle primarie pilotate sia moneta di baratto per restare a galla sulla scena politica locale o quanto meno vedersi tutelati i propri interessi a discapito di quelli della città. La storia politica locale è piena di persone e di esempi che ci inducono a pensare questo, uno tra tutti, quei politici che in tutti questi anni hanno veicolato e condizionato le decisioni dei tanti sindaci succedutesi alla guida della città per portarsi a casa vantaggi economici e poltrone che difficilmente li avrebbero ottenuti nella vita sociale.
Da questo andazzo, non se ne salva nessuno, nemmeno gli esponenti del Pd o i tanti scissionisti di questi giorni ridotti ad una tormentata galassia della sinistra con capi e capetti che oggi, dopo le loro giravolte, al continuo riciclarsi per non soccombere dalla scena politica, ai nomi fantasiosi dati ai nascenti movimenti e partitini scoprono i bisogni del popolo.
A leggere i loro scritti li possiamo collocare a pieno diritto nel variegato mondo dei populisti, basta dare una lettura per esempio alle prese di posizione Iacino, che seppure lodevoli, solo adesso scopre che questa classe politica, anche la sua, non garantisce il diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione, una classe politica miope ed assolutamente incapace, a dir suo di governare ed amministrare la città.
Non sono stato io ad avere ostacolato e tenuto lontani dalle sezioni le rivendicazioni che esprimevano le masse, oggi maggioranza nella città ma che purtroppo tardano a concretizzarsi in forme di lotta. Non sono stato io a non aver voluto rinnovare le forme e le strutture dei partiti per tempo al fine di renderli accoglienti ed inclusivi nei confronti delle nuove soggettività, delle nuove istanze, delle nuove modalità espressive che ha portato gli stessi partiti a quel processo inevitabile di degenerazione, di corruzione, contribuendo a farci vivere la politica con distacco, tanto da arrivare a rifiutarla dal contesto sociale. Solo adesso, dopo la scissione, ci si accorge che è vitale costruire le basi per un intervento in profondità ed essere i veri soggetti politici alternativi al centro destra, il problema oggi è con chi intraprendere la strada. E’ il momento di chiamarci all’unità e alla lotta, il popolo della città, deve incominciare a non fidarsi come si fa nei momenti più ardui e difficili di quei personaggi che hanno ostacolato il raggiungimento degli obbiettivi”.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: