Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, condannato Paolo Lo Moro: il segretario comunale al centro di uno scandalo

Paolo Lo Moro, segretario comunale e figura centrale nell’indagine sugli illeciti all’interno della polizia municipale di Corigliano-Rossano, è stato condannato a due anni di reclusione con pena sospesa. La sentenza, emessa al termine del giudizio abbreviato dinanzi al Gup di Castrovillari, rappresenta un punto di svolta in una vicenda che ha scosso profondamente l’amministrazione comunale. La condanna di Lo Moro è il frutto di un’inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari e dalla Guardia di Finanza, che ha portato alla luce un sistema di irregolarità e falsificazioni nella polizia municipale. Tra i principali capi d’accusa figurano la falsificazione di verbali e la certificazione di presenze inesistenti, condotte che vedono coinvolti anche altri esponenti di rilievo dell’amministrazione locale, tra cui il maggiore Piero Pirillo, accusato di truffa aggravata e di fraudolenta attestazione della propria presenza in servizio.

Un processo complesso e pieno di rinvii

Il processo penale che coinvolge gli ex vertici della polizia municipale di Corigliano-Rossano è stato più volte rinviato. Alla base dei rinvii, un legittimo impedimento. Tra gli imputati spicca, oltre a Lo Moro, anche l’ispettore Marcello Milione, che ha chiesto anch’egli il rito abbreviato per essere giudicato sulla base degli atti raccolti durante le indagini preliminari e che è stato condannato a 1 anno di reclusione con la pena sospesa.

Diversa invece la posizione del maggiore Pirillo, che ha richiesto di patteggiare una condanna a due anni con pena sospesa. Altri sei agenti imputati hanno avanzato istanza per convertire le pene detentive in sanzioni pecuniarie.

Lo Moro e Milione sono stati accusati di aver falsamente certificato la presenza di Pirillo durante le riunioni della commissione di concorso per la selezione di nuovi vigili urbani.

La figura di Paolo Lo Moro è stata a lungo associata alla gestione amministrativa del Comune di Corigliano-Rossano. Nato a Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia, Lo Moro è stato nominato segretario comunale nel settembre 2019 dal sindaco Flavio Stasi, che lo aveva scelto dopo un attento esame dei curricula pervenuti e una serie di colloqui con i candidati. La sua nomina aveva rappresentato una scelta di rilievo per un incarico tanto delicato, considerando anche il recente processo di fusione dei comuni di Corigliano e Rossano. Prima della nomina a Corigliano-Rossano, Lo Moro aveva ricoperto incarichi di responsabilità presso la Provincia di Crotone e nei comuni di Melissa e Cirò Marina. Tuttavia, il suo passato non è stato privo di episodi controversi: nel maggio 2019 aveva subito l’incendio doloso della propria autovettura, un episodio che aveva destato clamore e preoccupazione. Le cause di quell’atto intimidatorio non sono mai state chiarite, ma l’episodio ha aggiunto un ulteriore elemento di tensione al suo percorso professionale.

Una famiglia di rilievo in Calabria

Paolo Lo Moro non è un nome nuovo negli ambienti istituzionali calabresi. È il fratello di Doris Lo Moro, figura di spicco nel panorama politico e amministrativo regionale e nazionale. Doris Lo Moro è stata magistrata, sindaca di Lamezia Terme, assessora alla Sanità della Regione Calabria e parlamentare della Repubblica. Attualmente è responsabile dei dati personali presso il Ministero della Giustizia. La presenza di Doris Lo Moro ha sempre rappresentato un motivo di prestigio, ma anche di esposizione per il fratello Paolo, soprattutto in una regione complessa come la Calabria. L’inchiesta che ha coinvolto Lo Moro e gli altri imputati ha svelato un sistema di assenze ingiustificate e false attestazioni all’interno della polizia municipale. Tra le accuse mosse, quella di truffa aggravata a carico di Pirillo, documentata grazie all’uso di telecamere nascoste e pedinamenti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: