Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, domani cala il sipario sulla rassegna “L’Altro Teatro On Stage Metropol” con il successo di “Benvenuti in casa Esposito”

A Corigliano-Rossano cala il sipario sulla rassegna teatrale “L’Altro Teatro On Stage Metropol”, che ha registrato un grande successo di partecipazione e apprezzamento da parte del pubblico. A chiudere il cartellone, lo spettacolo “Benvenuti in casa Esposito”, una commedia brillante capace di far ridere e riflettere su temi importanti.

Protagonista della pièce è Tonino Esposito, un ragazzo che, nonostante nessuno glielo imponga, desidera a tutti i costi seguire le orme criminali del padre defunto, ex boss del rione Sanità di Napoli. Tra goffaggini e sogni di grandezza, Tonino si trova coinvolto in situazioni grottesche che mettono a nudo l’assurdità del mondo malavitoso. Al suo fianco, una serie di personaggi indimenticabili, tra cui il fantasma di un Capitano spagnolo, la moglie Patrizia e la stramba iguana Sansone, contribuiscono a creare un intreccio comico e surreale. La commedia, ispirata all’omonimo romanzo di successo, offre un nuovo modo di raccontare la criminalità, mettendone in luce gli aspetti più ridicoli e riportando in scena la grande tradizione comica napoletana.

«Siamo davvero orgogliosi della risposta entusiasta del nostro pubblico – ha dichiarato la direttrice del Teatro Metropol, Isabella Cicero –. La rassegna è stata pensata per offrire spettacoli di qualità e adatti a tutti i gusti, e siamo felici di aver raggiunto questo obiettivo. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto e dato fiducia».

Cicero ha poi aggiunto: «Sono tempi difficili, ci vorrebbe un sostegno maggiore da parte delle istituzioni. È stato comunque un segnale forte quello del pubblico, ed è fondamentale continuare a portare cultura e bellezza in città, perché alla fine il teatro questo rappresenta: un luogo di crescita, riflessione e condivisione».

La chiusura della rassegna conferma così il ruolo crescente del Teatro Metropol come centro culturale di riferimento per l’intera area della Sibaritide.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: