Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano. È stato avviato il servizio di “Dimissioni protette”

Fonte comune Corigliano-Rossano – il 3 marzo scorso è partito il servizio di Dimissioni Protette Sub-investimento 1.1.3“Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu.

Gli obiettivi che si pone il servizio sono:

l’attivazione dei servizi di assistenza domiciliare socioassistenziale secondo i livelli di servizio definiti dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023- Scheda LEPS 2.7.3 “Dimissioni protette” in relazione:

  • • alle prestazioni di assistenza relative all’assistenza domiciliare, telesoccorso, consegna di pasti a domicilio, ad integrazione delle cure domiciliari;
  • • alle prestazioni di assistenza tutelare professionale temporanea a domicilio, ad integrazione di quanto già assicurato a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

La formazione specifica operatori del Terzo Settore che erogheranno i servizi sopra indicati, al fine di qualificare il lavoro di cura delle persone anziane.

Tali azioni sono quindi finalizzate a consentire una tempestiva presa in carico delle persone fragili in dimissione dall’ospedale, a ridurre il rischio di ricoveri reiterati e gli accessi al Pronto Soccorso, a garantire l’appropriatezza delle prestazioni, implementando un metodo operativo che metta al centro la persona e migliori la qualità della vita, consolidando la metodologia di lavoro integrata con l’équipe multidisciplinare (UVM).

Le azioni previste dal servizio sono dirette a:

  • persone anziane non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità o persone infra-sessantacinquenni ad essi assimilabili, residenti nell’ATS, non supportate da una rete familiare adeguata, costante e continuata, per i quali gli interventi sono volti a sostenere il rientro e la permanenza al domicilio a seguito di ricovero ospedaliero o dimissione da una struttura riabilitativa o servizio accreditato;
  •  persone senza dimora, o in condizione di precarietà abitativa, residenti o temporaneamente presenti sul territorio dell’ATS, che a seguito di episodi acuti, accessi al pronto soccorso o ricoveri ospedalieri, necessitano di un periodo di convalescenza e di stabilizzazione delle proprie condizioni di salute.

Per la realizzazione del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro tecnico professionale composto dai referenti del Comune, dell’Asp e dello Spoke di Corigliano-Rossano.

Il servizio sarà garantito fino al 31/03/2026, salvo eventuali proroghe.

Oggi è una giornata importante per la nostra comunità, – afferma l’assessore Assessore alla città solidale Marinella Grillo – in quanto siamo lieti di annunciare l’avvio del servizio di dimissioni protette, pensato per offrire un supporto concreto agli anziani e alle persone più fragili. Questo servizio, rappresenta un passo avanti nel garantire il diritto alla salute e alla dignità delle persone che necessitano di una cura più attenta e protetta. Esprimo la mia grande soddisfazione – prosegue l’assessore Grillo – per il raggiungimento di questo risultato, frutto di una concreta collaborazione tra l’ente locale e l’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp), che hanno lavorato fianco a fianco per creare una rete di supporto solida ed efficace. La concertazione e la sinergia tra le istituzioni sono la chiave per offrire risposte tempestive e di qualità ai nostri cittadini più vulnerabili. Il servizio di dimissioni protette garantirà che gli anziani e i più fragili possano tornare al proprio domicilio in sicurezza, con un adeguato supporto sanitario e sociale, minimizzando i rischi e migliorando la loro qualità della vita”.

Questo è solo uno dei tanti impegni che l’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Flavio Stasi – sta portando avanti per migliorare i servizi a favore dei nostri cittadini, in particolare per le persone che, a causa dell’età o della condizione di fragilità, hanno bisogno di un sostegno extra. Un ringraziamento sincero va a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo progetto, con l’auspicio – conclude il sindaco – che possa essere un modello di riferimento per il futuro, continuando a promuovere l’inclusione e il benessere di chi ne ha maggiormente bisogno”.

COMUNICATO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: