Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, extracomunicario torna libero: revocata la custodia cautelare, derubricati i reati

Il carcere di Castrovillari ha riaperto le porte per Nassir Brahim, ventinovenne di origine marocchina residente a Corigliano-Rossano, scarcerato dopo una revisione delle accuse. L’uomo, assistito dall’avvocato Giuseppe Vena, era detenuto con l’accusa di rapina aggravata e tentate lesioni.

Gli eventi contestati risalgono al 5 settembre 2024, quando Brahim avrebbe sottratto merce da un negozio di Schiavonea, cercando di allontanarsi senza pagare. Intercettato dal gestore, aveva reagito con minacce e violenza, utilizzando un ombrellone per intimorire i presenti. Successivamente, armato di un taglierino, sarebbe tornato al negozio, ma l’intervento tempestivo della polizia aveva evitato esiti più gravi e portato al suo arresto.

Durante il processo in rito abbreviato, il pubblico ministero Simona Manera aveva chiesto una condanna a oltre tre anni di reclusione. Tuttavia, la difesa, guidata dall’avvocato Vena, ha ottenuto la derubricazione dei reati in tentato furto aggravato e minacce, dimostrando l’inadeguatezza delle accuse originarie.

Il giudice Orvieto Matonti ha accolto le argomentazioni della difesa, stabilendo una pena di sei mesi con sospensione condizionale, che non comporta ulteriori detenzioni. Contestualmente è stata revocata la misura cautelare, permettendo il ritorno in libertà dell’imputato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: