Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: La Pasqua a tavola tra tradizione e territorio

Pasqua è anche un momento per ritrovarsi attorno alla tavola e riscoprire sapori che raccontano storie antiche. A Corigliano e Rossano le ricette si tramandano da generazioni, diverse per dettagli ma simili nel significato. Nei paesi vicini, dall’entroterra alla costa, si incontrano varianti locali che riflettono identità e consuetudini radicate.

Alcune preparazioni stanno scomparendo, altre restano vive grazie al ricordo degli anziani e alla volontà di conservarle. Altre ancora superano il tempo e continuano a far parte della vita quotidiana. Un dolce che unisce l’intera Calabria è la Cuddura, ciambella intrecciata con uova sode incastonate nell’impasto, decorata con confetti colorati. A Rossano è conosciuta come cuccìa o cuzzupe, a Corigliano cudduraci. Si prepara con ingredienti semplici: farina, uova, burro, zucchero e latte.

La domenica si apre con gli antipasti: soppressata e salsiccia stagionata, accompagnate da pane fatto in casa, pecorino e olive. L’agnello al forno è il secondo piatto per eccellenza: cotto con patate, cipolla, rosmarino e vino bianco. Ogni famiglia aggiunge il proprio tocco, a volte anche un pizzico di peperoncino.

Per il primo piatto, le differenze emergono: tagliatelle o pasta chjna, come viene chiamata a Rossano. Quest’ultima è una lasagna ricca, farcita con carne, salumi, formaggi, uova sode. Una pietanza completa, cotta nel forno a legna, che riempiva la casa di profumi intensi.

Il lunedì di Pasquetta si porta dietro la tradizione della frittata: uova, salumi avanzati, formaggio grattugiato. A Corigliano si arricchisce con erbe selvatiche o cipollotti freschi. Alcuni la preparano la sera del Sabato Santo per gustarla fredda durante la scampagnata.

La cucina pasquale in queste terre è memoria, condivisione, radici. Anche se alcuni gesti si sono persi, resta il valore di un cibo che parla di identità e appartenenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: