Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, l’ISS Majorana finalista nel Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica

CORIGLIANO ROSSANO. Tradizione e innovazione, studio e sperimentazione, l’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) Majorana di Corigliano-Rossano continua a far registrare successi e riconoscimenti, confermando qualità, visione e prospettive di sviluppo strettamente connesse alla sua articolata offerta formativa. Per la realizzazione tecnica e grafica di un videogioco innovativo, parte integrante di una sperimentazione didattica basata sulla metodologia della gamification, la classe IV sezione A ad indirizzo biotecnologie sanitarie dell’Istituto Tecnico Industriale (ITI) è tra le prime cento finaliste nel Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica – Espressioni Matematiche.

 

È quanto fa sapere, soddisfatto, il Dirigente del Majorana Saverio Madera, complimentandosi con la docente referente del progetto, Giada Serafini, che ha accompagnato gli studenti nel lungo percorso di avvicinamento e partecipazione al prestigioso evento, celebratosi nei giorni scorsi nel contesto della 37esima edizione del Convegno nazionale Incontri con la Matematica tenutosi a Castel San Pietro Terme (BO),  promosso dall’Agenzia ForMath Project in collaborazione con la società editrice DeaScuola e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

La scelta di sviluppare l’attività didattica in maniera laboratoriale – continua – è stata dettata principalmente dalla necessità di motivare gli studenti all’apprendimento, di incuriosirli e appassionarli, facendogli apprendere nuove competenze quasi per gioco e in maniera naturale.

Il progetto dei nostri studenti ha ottenuto una menzione speciale dalla giuria, composta da esperti di livello internazionale. Intitolato Vite appese a una retta, il videogioco proposto dalla classe del Majorana ha affrontato i concetti matematici del piano cartesiano e della retta in un contesto fantasy/horror, offrendo un’esperienza educativa coinvolgente e divertente.

Il Concorso ha coinvolto oltre 2000 studenti provenienti da ogni parte d’Italia. I giovani del Majorana hanno implementato con successo una escape room virtuale sulla piattaforma Genially, dimostrando come lo spazio virtuale dei videogame possa essere anche un valido strumento didattico per rendere la matematica accessibile e avvincente.

In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) d’Istituto, la professoressa Serafini – aggiunge il Dirigente – di fatto ha contribuito all’educazione digitale dei ragazzi, rendendoli più consapevoli delle tecnologie digitali e consentendo di mettere in atto strategie di recupero e potenziamento mirate a combattere la dispersione scolastica; perché didattica innovativa – conclude Madera – non vuol dire semplicemente utilizzo della tecnologia ma implica metodi centrati sullo studente, incoraggiando il confronto cooperativo e lo sviluppo di idee e competenze nuove.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: