Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: Mito 60, la musica come compagna di una vita | GUARDA IL VIDEO

Dal 1987 a oggi, sei amici suonano dal vivo i grandi classici anni ’60 e ’70: con passione, dedizione e un’anima che resiste al tempo – Una band che attraversa il tempo, senza perdere l’anima. I mito 60 nascono nel 1987, quasi per caso, tra qualche nota improvvisata e la voglia di divertirsi. da allora, quella che era una semplice passione è diventata una parte importante della vita di sei uomini uniti dalla stessa visione: suonare dal vivo i brani che hanno segnato un’epoca. la formazione attuale vede Gianni Campana alla batteria e alla voce, Antonio Paludi al sax, Alfredo Veneziano alla chitarra e voce, Giuseppe Morrone al basso, Giuseppe Lavia alle tastiere, Antonio Campilongo voce, chitarra acustica e classica e Franco Marincolo voce e chitarra. ognuno con uno stile diverso, ma legati da un equilibrio sonoro che si avverte in ogni esibizione.

Live, cuore e ricordi: l’essenza dei Mito 60

 I Mito 60 non imitano, reinterpretano. ogni brano viene reso con rispetto ma anche con una personalità propria, senza filtri. la scelta di suonare esclusivamente dal vivo è coerente con la loro filosofia: niente artifici, solo strumenti, voci, mani e cuore.  i brani scelti – tutti appartenenti al repertorio anni ’60 e ’70 – risvegliano emozioni sopite, portano il pubblico in un’altra epoca, ma con l’energia di oggi. come accade in ogni gruppo longevo, anche per I Mito 60 il percorso è stato costellato da cambi di formazione, difficoltà e pause. ma la voglia di suonare non è mai venuta meno. ogni nuovo ingresso è stato un tassello in più. negli ultimi anni, si sono aggiunti tre nuovi componenti che hanno saputo integrarsi pienamente nello spirito del gruppo. la band non cerca clamore. preferisce piccoli palchi, serate sincere, e il contatto con il pubblico. il valore della loro musica sta nella coerenza: da quasi 40 anni mantengono la stessa linea, senza mai piegarsi a mode passeggere.

Non solo cover: i Mito 60 mettono il loro tocco

pur restando fedeli ai brani originali, i Mito 60 non si limitano alla mera esecuzione. ogni pezzo porta con sé una leggera sfumatura, una variazione, un tocco personale che lo rende vivo. è come se ogni canzone venisse “adottata”, trattata con cura ma senza timore di farla propria.    sono una memoria sonora in continuo movimento. hanno scelto di restare fedeli a sé stessi, portando avanti un progetto fatto di passione, costanza e autenticità. in un’epoca in cui tutto corre veloce, loro restano fermi sulla loro rotta: suonare, emozionare, condividere. Il loro repertorio ruota intorno ai grandi classici italiani e internazionali degli anni ’60 e ’70. ispirati da artisti come Lucio Battistii Nomadii Camaleontii Dik DikEquipe 84New Trolls, Rino Gaetano, ma anche nomi internazionali come The BeatlesMorris Albert, Carlos Santana. i Mito 60 danno nuova vita a un patrimonio musicale che ha segnato generazioni. sul palco portano pezzi come io vagabondosognando la California, senza luce, impressione di settembre, un’ora sola ti vorrei, l’isola di Wight, Quella carezza della sera, Io mi fermo qui, Something, Immagine, e tanti altri brani che oggi sono memoria collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: