Corigliano-Rossano rafforza la macchina amministrativa con 9 nuove figure specialistiche per la Coesione
CORIGLIANO-ROSSANO, 10 giugno 2025 – Il Comune di Corigliano-Rossano e l’Unione dei Comuni Co.Ro. PNRR si preparano a un significativo rafforzamento della propria capacità amministrativa grazie all’assegnazione di nove nuove figure specialistiche. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione (CapCoe), gestito dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che mira a rendere più efficaci gli interventi di politica di coesione in Italia.
Il CapCoe, con una dotazione di oltre 1,2 miliardi di euro tra risorse europee e nazionali, è uno strumento chiave della Programmazione 2021-2027. Investe in capitale umano, formazione e supporto tecnico specialistico per accompagnare l’attuazione della politica di coesione, in particolare nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia, tra cui la Calabria.
Dettaglio delle nuove assunzioni e il ruolo dell’Unione dei Comuni
Nel dettaglio, all’Unione dei Comuni Co.Ro. PNRR sono state assegnate tre nuove unità:
- 1 Specialista giuridico amministrativo per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali.
- 2 Specialisti economico statistici per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali.
Queste si aggiungono alle sei unità già assegnate in precedenza al Comune di Corigliano-Rossano:
- 2 Specialisti ecologo-ambientali.
- 4 Specialisti tecnici.
In totale, Corigliano-Rossano e la sua Unione dei Comuni beneficeranno dell’arrivo di nove professionisti, assunti a tempo indeterminato tramite un concorso pubblico nazionale che prevede l’inserimento di 2.200 funzionari nelle amministrazioni territoriali del Mezzogiorno.
Il sindaco Stasi: “Risultati di una scelta lungimirante”
Il sindaco Flavio Stasi ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’importanza dell’Unione dei Comuni. “Quando abbiamo iniziato il percorso dell’Unione dei Comuni – ha dichiarato il Sindaco Stasi – ci credevano in pochi. Devo ringraziare le allora amministrazioni di Paludi e Cropalati che invece aderirono a questo progetto, ed oggi, che il percorso è solo all’inizio, se ne continuano a raccogliere i risultati”.
Stasi ha evidenziato come l’assegnazione di queste figure specialistiche, che si aggiungono al precedente riconoscimento della Centrale Unica di Committenza, permetterà di “avviare quel percorso di programmazione condivisa che fino a ieri sembrava impossibile”.
“Non solo oggi è possibile, ma ora, a dimostrazione di quanto fosse lungimirante quella scelta – ha proseguito il Sindaco Stasi – iniziamo ad avere anche le risorse necessarie per farlo e come Presidente dell’Unione dei Comuni non posso che esserne orgoglioso, invitando anche le altre amministrazioni comunali a fare come recentemente ha fatto il Comune di Calogero, cioè ad aderire a questo che è un progetto che resta aperto, inclusivo e guarda il futuro”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |