Cosenza: l’Orchestra Domina debutta al Teatro Rendano per dire no alla violenza di genere

Cosenza – Un evento che unisce musica, teatro e impegno sociale per promuovere una cultura fondata sul rispetto e il sostegno reciproco. Giovedì 20 febbraio, alle 20:30, il teatro “A. Rendano” di Cosenza ospiterà l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica Bruzia al femminile “Domina”, diretta dal Maestro Antonella Bona.

Il concerto, organizzato dal Soroptimist International Club Cosenza e dall’associazione Confluenze, vuole sensibilizzare il pubblico sul contrasto alla violenza di genere attraverso un suggestivo dialogo tra musica e parole, con la regia di Saverio Simonelli. Sul palco, gli attori Gabriella Donnici, Maria José D’Alessandro, Carmelo Giordano e Rocco Malivindi interpreteranno diversi volti e storie di donne, amplificando le emozioni attraverso le note delle giovani musiciste.

Un impegno concreto per le vittime di violenza

L’evento si inserisce in un percorso di azione e prevenzione, volto a rafforzare gli strumenti di aiuto alle vittime di violenza. Francesca Stumpo, presidente del Soroptimist I. Club Cosenza, ha sottolineato l’importanza dei dispositivi di sicurezza ed emergenza che permettono alle donne che hanno denunciato abusi di inviare una richiesta di soccorso direttamente alla centrale operativa dei Carabinieri, garantendo un rapido intervento in caso di ritorsioni.

Inoltre, è in fase di realizzazione, presso il Comando dei Carabinieri di Corigliano-Rossano, una nuova sede del progetto “Una stanza tutta per sé”, un ambiente protetto e accogliente per le donne che decidono di denunciare le violenze subite. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Soroptimist e l’Arma dei Carabinieri, è stata avviata in accordo con il Colonnello Andrea Mommo, Comandante Provinciale dell’Arma.

Un appello all’azione: diventiamo “sentinelle” contro la violenza

Quasi 300 “Stanze tutte per sé” sono state già allestite in tutta Italia, offrendo alle vittime uno spazio riservato e rassicurante nel momento delicato della denuncia. “Giovedì siamo chiamate tutte all’azione”, ha dichiarato la professoressa Francesca Stumpo, “diventiamo sentinelle per prevenire la violenza, prestiamo attenzione ai segnali di pericolo e aiutiamoci reciprocamente”.

L’evento sarà dunque un momento di riflessione e partecipazione collettiva, per promuovere un cambiamento culturale necessario e offrire un concreto sostegno alle donne vittime di violenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: