Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crosia. Salute, il Rotary promuove nelle scuole lo screening audiologico |VIDEO

Si è conclusa un’importante iniziativa di prevenzione per la salute uditiva dei bambini della scuola primaria di Mirto Crosia. Lo screening audiologico, avviato di recente, ha l’obiettivo di individuare tempestivamente eventuali problemi uditivi nei giovani studenti, garantendo loro un percorso di crescita e apprendimento senza ostacoli. Sono intervenuti: il direttore sanitario dell’Asp di Cosenza Martino Rizzo; il dirigente medico Maria Francesca Durante, otorino laringoiatra; il presidente del Rotary Francesco Lasso.  L’incidenza dei casi di sordità si attesta al 3 per mille, un valore in linea alla media nazionale. Tuttavia, si registra una diffusa presenza di casi di otite, una patologia che può influire negativamente sulla salute uditiva dei bambini.

La comparsa nei bambini dell’otite rappresenta una preoccupazione per gli operatori sanitari e gli educatori, che si impegnano a sensibilizzare le famiglie sull’importanza di adottare comportamenti e precauzioni atte a prevenire questa condizione. La partecipazione attiva delle famiglie risulta fondamentale per il successo di queste iniziative preventive. È importante che i genitori prestino attenzione ai segnali che potrebbero indicare la presenza di problemi uditivi nei loro figli e che consultino tempestivamente un medico in caso di dubbi o preoccupazioni. Il Direttore Rizzo  ha sottolineato come l’Asp abbia ripreso le attività di prevenzione: «Gli screening sono importanti perché individuare una difficoltà auditiva o un tumore può evitare le successive fasi che possono aggravare le patologie». Per la Durante è significativo l’intervento di prevenzione soprattutto in tenera età: «Sono patologie spesso asintomatiche, il bambino difficilmente lamenta dolori. Quindi solo attraverso la visita medica si può riscontrare la sintomatologia».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: