Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cultura d’impresa, Amarelli caso di studio. Premiata all’Unical e protagonista a Torino ad evento internazionale su turismo industriale

(Fonte: Amarelli Srl/Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli) – CORIGLIANO-ROSSANO (CS), mercoledì 11 dicembre 2024 – Dalla conferenza internazionale sul turismo industriale ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Uffici Olivetti a Torino al prestigioso Premio assegnato dal Polo di Ricerca e Formazione per le PMI Calabresi e Lucane, il laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. Continua ad essere così: non si può parlare di cultura di impresa, internazionalizzazione, Made in Italy di qualità, responsabilità sociale d’impresa, di innovazione e tradizione, del forte legame con il territorio senza non citare la plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli.

BRAND HERITAGE, AD ARCAVACATA RICONOSCIMENTO DA POLO PMI
È una delle imprese più longeve d’Italia, simbolo della valorizzazione dell’oro nero di Calabria. Coniugando tradizione familiare e innovazione tecnologica, rappresenta un modello virtuoso di sostenibilità, qualità e promozione del territorio a livello internazionale. Amarelli rappresenta un’eccellenza imprenditoriale nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale e produttivo calabrese, portandolo nel mondo. – È, questa, la motivazione del premio consegnato nelle scorse settimane a Fortunato Amarelli per la sezione Award Brand heritage & internazionalizzazione dal Polo di Ricerca e Formazione per le PMI Calabresi e Lucane che si pone come obiettivo quello di stimolare e valorizzare il potenziale ancora inespresso del tessuto imprenditoriale di Calabria e Basilicata, promuovendo l’innovazione e valorizzando le competenze.

INNOVAZIONE PER LA CULTURA, AMARELLI CITATO COME MODELLO VIRTUOSO
A parlare in questi termini di Amarelli nel corso del panel dedicato all’Innovazione per la cultura ed il turismo, nell’ambito della conferenza internazionale sul turismo industriale ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Uffici Olivetti a Torino è stato – fa sapere Margherita Amarelli, direttore marketing e commerciale dell’Azienda – Alberto Imbroda, presidente del Centro Studi Cross Route Impresa che chiamato a moderare il panel di discussione con un parterre di accademici ed esperti del settore ha citato l’Azienda calabrese come esempio virtuoso e pionieristico sul territorio.

SETTIMANA CULTURA IMPRESA, CON AMARELLI CORIGLIANO-ROSSANO PROTAGONISTA
Nell’ambito della settimana della cultura d’impresa tenutasi tra la metà di novembre e gli inizi di dicembre, Amarelli ha ospitato diversi appuntamenti che si sono focalizzati in particolare sui temi dell’intelligenza artificiale, dell’arte e della cultura per il rilancio dell’impresa. Tra gli altri il convegno organizzato da ESTE, media company che si occupa di cultura d’impresa e industria 5.0 e l’evento Pigotta Calabria Green promosso dall’Associazione SosteniAmo per Unicef di cui il cavaliere del lavoro e Alfiere del Made in Italy Pina Amarelli è testimonial per la Calabria, dal titolo Mani operose che pensano nell’ambito del ruolo sociale dell’impresa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: