Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Alta velocità: un appello ai Leghisti e alla partitocrazia jonica. Dov’è la vostra voce?

È arrivato il momento di gridare basta al “tirreno-centrismo” e di pretendere per la costa jonica ciò che le spetta da troppo tempo. Sul punto mi sono già espresso in un precedente editoriale ( https://informazionecomunicazione.it/editoriale-basta-con-il-tirreno-centrismo-e-ora-di-dare-allo-jonio-cio-che-gli-spetta/ ). Non possiamo più accettare il perpetuarsi di una politica trasportistica che continua a trascurare il nostro territorio, relegandolo a una posizione di subalternità rispetto ad altre aree del Paese. Oggi, l’appello è rivolto in primo luogo ai leghisti calabresi jonici e a tutta la partitocrazia: dov’è la vostra voce? Quando sarete disposti a mettervi in gioco per il bene delle vostre comunità? L’alta velocità è in fase di progettazione per la linea Napoli-Battipaglia-Taranto-Bari, prevista per essere completata entro il 2027. Per la Calabria, invece, gli investimenti si concentrano sulla tratta tirrenica Praia-Paola, ma soltanto nel 2030. E la linea jonica? Ancora una volta dimenticata. Un’ingiustizia storica che deve essere affrontata e risolta, perché senza un’equa distribuzione delle infrastrutture non ci sarà mai un vero sviluppo per questa regione. Il popolo leghista jonico, i partiti locali e i loro rappresentanti devono mobilitarsi. Non basta una presenza politica fatta di incarichi e candidature. Serve un minimo di impegno nell’interesse delle comunità che rappresentano. Questo appello è rivolto soprattutto ai leghisti calabresi, affinché sollecitino il Ministro Salvini a includere la linea Jonica nel progetto dell’alta velocità, mettendo fine a un isolamento che ha privato per decenni questa zona di servizi essenziali. Non chiediamo miracoli, ma giustizia. Non servono interventi a macchia di leopardo o progetti stralcio. Ciò che serve è un piano strategico che guardi al futuro della Calabria nella sua interezza, senza privilegiare un’area rispetto a un’altra. Il Tirreno ha già avuto; è ora di riequilibrare la bilancia. È il momento di prendere posizione. Siamo in grado di scrivere una semplice lettera al Ministro Salvini? Di spiegare la tristezza di vivere in una parte di Calabria priva dei servizi minimi? È ora che la politica smetta di essere sorda e si assuma le proprie responsabilità. Lo jonio merita dignità, e questa passa anche attraverso infrastrutture moderne e veloci. L’alta velocità sulla Jonica è un diritto, non una concessione. Ora spetta a voi, politici dello Jonio, rompere il silenzio e farvi sentire! Può essere normale che nel tempo dell’alta innovazione la jonica sia collegata alla Puglia con due soli vecchi intercity? O che si possa viaggiare ancora con le vecchie littorine? Siamo talmente messi male che c’è chi ha festeggiato per i blues…

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: